Regione golfistica del Piemonte: piacere, natura e campi da golf di prima classe Il Piemonte è una vera chicca per i golfisti esigenti che cercano qualcosa di più dei semplici fairway e green. Incastonata tra le propaggini delle Alpi e dolci colline, questa regione nel nord-ovest dell’Italia offre uno scenario impressionante per una vacanza all’insegna del golf, che combina perfettamente sport, gastronomia e cultura. Vacanze all’insegna del golf in Piemonte: varie e autentiche Chi gioca a golf in Piemonte può godere di un mix perfetto di campi da golf ben curati, autentico stile di vita italiano e paesaggi mozzafiato. I campi sono immersi tra vigneti, boschi e parchi naturali, in un ambiente molto meno caotico rispetto ad altre regioni golfistiche italiane. Questo rende la regione particolarmente attraente per tutti coloro che desiderano praticare attività sportive in un’atmosfera rilassata. I migliori campi da golf in Piemonte Tra i campi più famosi c’è il Golf Club Bogogno, che convince con due campi da campionato: Bonora e Conte. Entrambi i campi sono vari, perfettamente curati e impegnativi dal punto di vista sportivo. Altrettanto consigliabile: il tradizionale Circolo Golf Torino, che ospita regolarmente tornei internazionali, e l’elegante Golf Club Castelconturbia, un vero classico tra i migliori campi italiani. Anche i campi più piccoli e affascinanti come il Golf Club Margara o il Golf Colline del Gavi meritano una visita. Periodo migliore per viaggiare e clima La stagione golfistica in Piemonte è lunga: da marzo a fine ottobre le condizioni sono generalmente ideali. In primavera e in autunno il clima è piacevolmente mite, in estate caldo, ma spesso rinfrescato dall’altitudine, perfetto per una partita nel pomeriggio e un bicchiere di Barolo la sera. Piaceri sul campo e fuori dal campo Ciò che rende il Piemonte così speciale è il connubio tra qualità sportiva e autentica cultura del gusto. La regione è famosa in tutto il mondo per i suoi vini (Barolo, Barbaresco, Dolcetto), la cucina raffinata con tartufi, pasta, selvaggina e formaggi, senza dimenticare gli affascinanti agriturismi, le piccole cantine e gli eleganti resort, spesso situati direttamente sui campi da golf. Conclusione: vacanze golfistiche in Piemonte – rilassanti, eleganti, di alta qualità Chi è alla ricerca di una destinazione golfistica che unisca qualità sportiva, fascino italiano, buona cucina e bellezza paesaggistica, troverà ciò che cerca in Piemonte. Che si tratti di un breve viaggio o di un lungo soggiorno all’insegna del piacere, il golf in Piemonte è un’esperienza che rimarrà a lungo nella memoria.
12.09.–20.09. —
8 pernottamenti, Dbl inner room with or without lift, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
Hotel L’Approdo sulla spiaggia a Pettenasco è situato in un’ottima posizione. Puoi arrivare a piedi a Lago d’Orta e ad appena 2 minuti di auto c’è Approdo Don Angelo Villa. Questo hotel a 4 stelle si trova a 1,8 km da Bagnera e 2,8 km da Sacro Monte di Orta. Rilassati al massimo con massaggi, trattamenti per il corpo e trattamenti per il viso. Scegli dall’ampia selezione di servizi ricreativi, che includono una piscina all’aperto, un campo da tennis all’aperto e una sauna. In questo hotel potrai inoltre contare su il Wi-Fi gratuito, servizi di concierge e servizi per matrimoni. Gli ospiti potranno utilizzare la navetta locale gratuita che opera all’interno di 10 km. Rilassati in una delle 72 camere della struttura, complete di minibar e TV LCD. L’Wi-Fi gratuito ti consente di restare connesso con il mondo, mentre la TV con canali via satellite è l’ideale per concedersi un po’ di svago. Il bagno in camera dispone di doccia, set di cortesia gratuiti e bidet. I comfort includono telefoni, casseforti e scrivanie.
maggiori dettagli
Hotel L’Approdo sulla spiaggia a Pettenasco è situato in un’ottima posizione. Puoi arrivare a piedi a Lago d’Orta e ad appena 2 minuti di auto c’è Approdo Don Angelo Villa. Questo hotel a 4 stelle si trova a 1,8 km da Bagnera e 2,8 km da Sacro Monte di Orta. Rilassati al massimo con massaggi, trattamenti per il corpo e trattamenti per il viso. Scegli dall’ampia selezione di servizi ricreativi, che includono una piscina all’aperto, un campo da tennis all’aperto e una sauna. In questo hotel potrai inoltre contare su il Wi-Fi gratuito, servizi di concierge e servizi per matrimoni. Gli ospiti potranno utilizzare la navetta locale gratuita che opera all’interno di 10 km. Rilassati in una delle 72 camere della struttura, complete di minibar e TV LCD. L’Wi-Fi gratuito ti consente di restare connesso con il mondo, mentre la TV con canali via satellite è l’ideale per concedersi un po’ di svago. Il bagno in camera dispone di doccia, set di cortesia gratuiti e bidet. I comfort includono telefoni, casseforti e scrivanie.
Golf Club Des Iles Borromées
Pagina del club di golf
13.09. — green fee per giocatore: Daily Green Fee (10:00)
A 600 metri d’altitudine, è il secondo campo da golf di Stresa dopo il Golf Alpino, ed è immerso in un bosco ricco di specie arboree. Nelle giornate più limpide, chi si attardi sulla buca 18 rimarrà stregato dal panorama che spazia dalla pianura ticinese al Passo del Sempione e alla Svizzera, e si comprende tutti e quattro i laghi – Maggiore, Varese, Monate e Comabbio; con un po’ di fortuna, si riesce a vedere anche lo skyline di Milano. Risalente al 1987, il percorso ha ben poco di artificiale e rivela candidamente le sue sfide: i dislivelli e gli ostacoli non sono stati inseriti ad arte, sono lì da secoli. L’architetto Marco Croze li ha solo valorizzati o adattati in un percorso che riesce a divertire ed a mettere alla prova allo stesso tempo. Il disegno delle buche è estremamente vario e abbastanza ondulato, e questo spesso costringe i giocatori ad adottare una tattica difensiva. I piedi non poggeranno mai perfettamente in piano, e ogni colpo può avere effetti disastrosi sul punteggio: in questo caso, consolatevi con il panorama. Dettagli tecnici Percorso: 18 buche, Par 72, 6122 metri. Architetto: Marco Croze Topografia: collinare, percorso stretto con alcuni ostacoli d’acqua interessanti Caratteristiche distintive: notevole sia per il suo percorso di gioco che per l’ambiente naturale. Il paesaggio è di per sé un valore aggiunto. Commenti dei professionisti : per capire la bellezza e la difficoltà di questo campo da golf, bisogna provarlo: panorami mozzafiato e un layout molto impegnativo e pungente per i golfisti imprecisi
maggiori dettagli
Golf Club Castelconturbia
Pagina del club di golf
15.09. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
La storia di questo campo a 27 buche è tanto incredibile quanto vera. Questo club è stato fondato 3 volte. Nel 1898 il club fu fondato dal barone Gaspar Voli con il nome di Couturbier Golf Course. Quando negli anni Venti del XIX secolo la tenuta passò di mano, il club fu ribattezzato anche Golf di Conturbia. Negli anni Sessanta il club è stato chiuso, per poi essere riaperto nel 1984 con il nome di Castelconturbia, ancora oggi noto. L'architetto del campo a 3 × 9 buche è Robert Trent Jones Senior. Grazie al suo grande lavoro, l'Italia Open si è tenuta in questo corso nel 1991 e nel 1998. Dal tracciato originale sono rimaste le buche 4 e 5 del percorso giallo. Anche il paesaggio del percorso di 110 ettari con il Monte Rosa sullo sfondo è rimasto invariato. La clubhouse è un'antica casa colonica completamente ristrutturata. I 3 percorsi sono moderatamente lunghi, ma con verdi di prua inclinati e verdi larghi e fulminei che sono tutti difficili. Sul percorso giallo sono spesso presenti i pericoli dell'acqua davanti ai verdi. Particolarmente degno di nota è il buco 4, un dogleg inclinato con un green dell'isola. Sul percorso blu, che è più nel muro, gli ostacoli naturali sono una punizione sufficiente. Il 3, un par 4 con dogleg a destra, è molto stretto. Se volete prendere una scorciatoia qui, potete trovare la vostra palla nel bunker. Il percorso più lungo è il rosso, qui va continuamente su e giù tra il tee e il verde. Per fortuna ci sono pericoli d'acqua solo sulle corsie 8 e 9. Percorso (18 buche-Giallo-Azzurro): Par 72, 5885 metri, rosso Par 36, 3080 metri Architetto: Robert Trent Jones Sr. Topografia: Leggermente collinare con pericoli d'acqua Caratteristiche giocose: Ogni colpo deve essere considerato. La lunghezza non gioca il ruolo principale. Percorso (18 buche Azzurro Rosso): Par 72, 5995 metri Architetto: Robert Trent Jones Sr. I campi giallo e blu formano il campo di chip campione di questo campo da golf. Robert Trent Jones Sr. ha creato un vero capolavoro e metterà alla prova l'adattabilità di tutti i giocatori ai fairway ondulati e ai green estremamente pericolosi e ingannevoli. Qui è importante sapere dove giocare sul green. Se dovete fare un putt in discesa, c'è una grande possibilità di finire la buca con 3 putt. Cos'altro dovreste sapere: Buca 2 del percorso giallo, un par 3 con acqua frontale. Gioca qui sul lato sinistro del green e sulla buca 9 del campo blu: gioca almeno un ferro più in alto per il tiro in salita. La pendenza è più alta di quanto si pensi, altrimenti non si arriva MAI al green!
maggiori dettagli
Bogogno Golf Club
Pagina del club di golf
18.09. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes Hotel Guest BOGOGNO (10:00)
Il Golf Club Bogogno è un importante golf club situato in Piemonte. Il club dispone di due campi da 18 buche ciascuno, per un totale di 36 buche. I due percorsi sono conosciuti come il percorso “Conte” e il percorso “Bonora”. Campo Conte: progettato dal famoso architetto di golf Robert Von Hagge, questo campo offre un’esperienza di gioco impegnativa con uno splendido scenario e un’integrazione armoniosa con la natura circostante. È noto per le sue viste panoramiche e il design strategico che mette alla prova le abilità dei golfisti. Bonora Course: anch’esso progettato da Robert Von Hagge, questo percorso è complementare al Conte e presenta un layout altrettanto impegnativo ed esteticamente impressionante. Si caratterizza per i suoi ampi fairway, i rischi d’acqua e i bunker posizionati strategicamente. È considerato uno dei migliori golf club d’Italia e il suo campo di Bonora si distingue in particolare per essere il secondo campo più antico della regione Piemonte. Questa regione è nota per i suoi paesaggi pittoreschi e per la sua ricca storia golfistica.
maggiori dettagli
Golf Club Des Iles Borromées
Pagina del club di golf
19.09. — green fee per giocatore: Daily Green Fee (10:00)
A 600 metri d’altitudine, è il secondo campo da golf di Stresa dopo il Golf Alpino, ed è immerso in un bosco ricco di specie arboree. Nelle giornate più limpide, chi si attardi sulla buca 18 rimarrà stregato dal panorama che spazia dalla pianura ticinese al Passo del Sempione e alla Svizzera, e si comprende tutti e quattro i laghi – Maggiore, Varese, Monate e Comabbio; con un po’ di fortuna, si riesce a vedere anche lo skyline di Milano. Risalente al 1987, il percorso ha ben poco di artificiale e rivela candidamente le sue sfide: i dislivelli e gli ostacoli non sono stati inseriti ad arte, sono lì da secoli. L’architetto Marco Croze li ha solo valorizzati o adattati in un percorso che riesce a divertire ed a mettere alla prova allo stesso tempo. Il disegno delle buche è estremamente vario e abbastanza ondulato, e questo spesso costringe i giocatori ad adottare una tattica difensiva. I piedi non poggeranno mai perfettamente in piano, e ogni colpo può avere effetti disastrosi sul punteggio: in questo caso, consolatevi con il panorama. Dettagli tecnici Percorso: 18 buche, Par 72, 6122 metri. Architetto: Marco Croze Topografia: collinare, percorso stretto con alcuni ostacoli d’acqua interessanti Caratteristiche distintive: notevole sia per il suo percorso di gioco che per l’ambiente naturale. Il paesaggio è di per sé un valore aggiunto. Commenti dei professionisti : per capire la bellezza e la difficoltà di questo campo da golf, bisogna provarlo: panorami mozzafiato e un layout molto impegnativo e pungente per i golfisti imprecisi
maggiori dettagli