L’Emilia-Romagna è una delle regioni più ricche e sviluppate d’Europa, con il terzo PIL pro capite più alto in Italia. Il capoluogo, Bologna, ha uno degli indici di qualità della vita più alti in Italia e servizi sociali avanzati. L’Emilia-Romagna è anche un centro culturale, economico e turistico: è sede dell’Università di Bologna, la più antica del mondo; comprende città romaniche e rinascimentali (come Modena, Parma e Ferrara) e l’ex capitale dell’Impero Romano d’Oriente, Ravenna, ed ospita ben undici siti patrimonio mondiale dell’UNESCO. Affermato centro di produzione alimentare e automobilistica (sede di aziende di punta come Ferrari, Lamborghini, Maserati, Pagani, De Tomaso, Dallara e Ducati), è conosciuta anche per le popolari località costiere come Cervia, Cesenatico, Rimini e Riccione. Nel 2018, la guida Lonely Planet ha nominato l’Emilia Romagna come il miglior posto da visitare in Europa. L’Emilia-Romagna promette interminabili tratti di costa, delizie culinarie fondate sulla tradizione ed un patrimonio di cultura in città come Bologna, Rimini e Riccione. L’Emilia-Romagna offre anche tutto il necessario per una vacanza all’insegna del golf. Giocare a golf ad alto livello non è solo un modo di dire qui, poiché la regione possiede opere d’arte uniche nell’architettura moderna dei campi da golf: buoni esempi sono il Golf Club Bologna, certamente uno dei più belli e prestigiosi della regione, e anche il Golf Club Salsomaggiore, che si fonde con il paesaggio idilliaco ed è un piacere per i golfisti di tutti i livelli. Tra i campi da golf più scenografici della regione va annoverato il Golf Club Rimini-Verucchio: 18 buche da campionato e 7 buche executive. Se trovate ancora tempo per un po’ di mare dopo il golf, vi consigliamo una gita nella vivace Rimini. In seguito potrete rilassarvi nell’area benessere dei numerosi ed eccellenti golf hotel dell’Emilia-Romagna.
05.11.–12.11. —
7 pernottamenti, Standard double or twin room (queenbed), PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
A Reggio Emilia, Agriturismo La Razza nei pressi di un centro congressi ti permette di raggiungere in meno di un quarto d’ora di auto Salus Hospital e Cattedrale di Reggio Emilia. Questo agriturismo si trova a 7,7 km da Museo del Tricolore e 8,8 km da Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia. Il divertimento è assicurato grazie ad un’ampia gamma di servizi ricreativi, che includono una piscina stagionale all’aperto e un servizio di noleggio biciclette. Questo agriturismo dispone, inoltre, di il Wi-Fi gratuito, negozi in loco e un’area soggiorno in comune. Rilassati in una delle 17 camere della struttura, complete di aria condizionata e TV a schermo piatto. L’Wi-Fi gratuito ti consente di restare connesso con il mondo, mentre la TV con canali in digitale è l’ideale per concedersi un po’ di svago. I bagni sono dotati di doccia con soffione a pioggia e set di cortesia gratuiti. I comfort includono scrivanie, mentre le pulizie sono eseguite tutti i giorni.
Servizi (parzialmente a pagamento) - Piscina
- Piscina all'aperto
- Animali ammessi
- Animali da assistenza ammessi
- Negozio
- Spuntini
- Camere adattate per persone con mobilità ridotta
- Giardino
- Bar
- Sala conferenze
- Saletta TV
- Ristorante
- Pic nic
- Terrazza
- Bagno adatto a persone con disabilitá
- WiFi
- Noleggio biciclette
- Bici / Mountain bike
- Biblioteca
- Parco giochi
- Colazione continentale
- Sdraio
- Colazione
- Pacheggio sorvegliato
- Personale multilingue
- Sanck bar a bordo vasca
- Deposito bagagli
- Struttura non fumatori
- Sala riunioni
- Business center
- Ascensore
Golf Club Matilde di Canossa
Pagina del club di golf
06.11. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Una visita al Matilde Golf è l’occasione perfetta per combinare sport, cultura, relax e buona cucina proprio nel cuore dell’Emilia Romagna. Le 18 buche, create dalla matita di Marco Croze nel 1987, poggiano sui domini della famiglia Canossa, di quella Contessa che influenzò la storia italiana tra l’XI e il XII secolo. Situato nella campagna padana tra Parma e Reggio Emilia, per la ricerca di un buon ristorante non avrete che l’imbarazzo della scelta. Il percorso è impegnativo, il terreno è collinare, dolcemente ondulato, e dovrete usare ogni colpo in repertorio. La difficoltà maggiore sta nell’affrontare la buca 11, un lungo Par 4 di 382 metri dai tee gialli, con il torrente che la taglia in tre punti – inizialmente la fiancheggia a destra, poi la attraversa sul lato sinistro, e termina circondando il green. Per un giocatore di livello medio, riuscire a segnare un par qui è un’enorme soddisfazione. L’ultima buca, 18, è bella e delicata, un par 3 di 146 metri in salita con il green protetto da tre bunker profondi. Questo è il palco su cui si affaccia la clubhouse, il punto di osservazione preferito dai soci che osservano la gara nei giorni di competizione. Dettagli tecnici Percorso: 18 buche, Par 72, 6231 metri Architetto: Marco Croze Topografia: Da pianeggiante a leggermente collinare. Caratteristiche distintive: sfidante anche per gli handicap migliori Commenti dei professionisti: I giocatori di golf inglesi definirebbero la Matilde di Canossa insidiosa e divertente. Le buche poggiano su un terreno collinare e le sorprese non mancano. Abbiamo parlato della Buca 11 in precedenza, ma permettetemi di citare la Buca 17, un Par 5 con un ostacolo d’acqua frontale che spinge i giocatori a mirare al green con il secondo colpo. Pochissimi si godono il merito di raggiungere il green con 2 tiri. Ma per tutti gli altri, segnare un par non è così complicato.
maggiori dettagli
San Valentino Golf Club
Pagina del club di golf
08.11. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Dal punto di vista tecnico, non è una passeggiata. Con i suoi fairway stretti, i piccoli green e i continui dislivelli, questo 18 buche par 72 progettato nel 1998 a San Valentino è senza dubbio impegnativo. Tuttavia, il piacere di una partita su questo campo ben curato nell’entroterra a sud di Reggio Emilia, ai piedi dell’Appennino tosco-emiliano, è un’esperienza che merita di essere vissuta. Mentre si gioca, solo natura intorno: c’è persino un percorso naturalistico con attrezzature sportive in mezzo al bosco, un romantico laghetto e una cappella per cerimonie private. La gentilezza e la disponibilità del personale sono un vero plus che ispira i turisti a tornare. La bella e accogliente club house, con le sue grandi vetrate che si affacciano sulla Buca 18, è il luogo perfetto per rigenerarsi dopo una partita e godersi le magiche sfumature del tramonto che si riflettono sulle foglie del bosco. Dettagli tecnici Percorso: 18 buche, Par 72, 5953 metri Architetto: Carlo Quintelli. Topografia: dislivelli importanti, fairway stretti, green insidiosi. Caratteristiche distintive: se le condizioni fisiche non sono buone, si rischia di ansimare in fretta! Il percorso non è per niente semplice da giocare. Chi è in grado di padroneggiare bene i propri colpi raggiungerà un buon punteggio. I tiri lunghi non aiutano in questo percorso piuttosto impegnativo.
maggiori dettagli
Modena Golf & Country Club
Pagina del club di golf
10.11. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Con la leggendaria fabbrica Ferrari a soli 6 km dall'ingresso del club, già questo sarebbe un motivo sufficiente per i golfisti amanti delle auto per venire a giocare qui. Ma le attrazioni di questa location non finiscono con la sua vicinanza al Cavallino Rampante. Innanzitutto c'è il campo, progettato dal campione tedesco Bernhard Langer, e inaugurato ufficialmente nel 1991. Una sfida per i professionisti e un grande divertimento per i giocatori amatoriali del fine settimana. E' stata una finale ad alta tensione: l'argentino José Coceres, le cui speranze di vittoria nel 50° Open d'Italia (nel 1993) sono annegate proprio lì sulla Buca 18, un par 5 di 478 metri, lo ricorda sicuramente bene. Perché qui il lago è il protagonista indiscusso: occupa la parte centrale della buca, per cui i giocatori più cauti punteranno i loro drive a sinistra, mentre i più audaci tireranno verso la penisola a destra per raggiungere il green con un secondo colpo. E il green è delicato perché il lago rientra in gioco a difendere la bandiera. Le 18 buche occupano una parte dei 100 ettari disponibili, che ospitano anche un executive a 9 buche e antiche cascine ristrutturate, ben inserite nel contesto golfistico, come la Villa Zanasi con la sua torre quattrocentesca o La Tegagna, un tempo meta a sé, ed ora riproposta nel logo del club. Dettagli tecnici Percorso: 18 buche, Par 72, 6423 metri Architetto: Bernhard Langer Topografia: pianeggiante, molti ostacoli d'acqua, ampi fairway Caratteristiche distintive: i pochi campi da golf che Bernhard Langer ha realizzato in Europa sono piuttosto notevoli. Il layout è impegnativo: man mano che si gioca, i fairway, i rough e i semi rough diventano più difficili. I commenti di Pro: Tre aggettivi per descrivere il Modena Golf & Country Club: lungo, delicato, divertente. Il tutto riassunto dalla Buca 13, un par 5 di 568 metri dal tee più lontano (lungo), fuori limite sulla destra per tutta la lunghezza della buca (delicato) ma pianeggiate e con un grande green che trattiene un tiro non perfettamente mirato (divertente). Le altre 17 buche non vi deluderanno, e il viaggio vale sicuramente il prezzo del green fee !!! Raccomandato.
maggiori dettagli