Il Veneto ha fatto parte dell’Impero Romano fino al V secolo d.C. In seguito, dopo un periodo feudale, divenne dominio della Repubblica di Venezia fino al 1797. Per secoli Venezia ha regnato su una delle più ricche repubbliche marinare e su uno dei più vasti imperi commerciali al mondo. Dopo le guerre napoleoniche e il Congresso di Vienna, la Repubblica fu annessa all’Impero Austriaco fino alla fusione con il Regno d’Italia nel 1866 a seguito della terza guerra d’indipendenza italiana. Oltre all’italiano, la maggior parte degli abitanti parla il veneziano, che è diviso in cinque varietà. Il Veneto, situato nel nord-est dell’Italia, è una destinazione molto ricercata per la sua principale attrazione turistica: Venezia. Quasi tutti i golfisti non possono fare a meno di abbinare una visita a Venezia con una partita: tra percorsi emozionanti e impegnativi, Il golf in Veneto è speciale perché i campi sono costruiti in un ambiente scenografico di grande fascino che si affaccia, ad esempio, sulle Dolomiti, sul lago di Garda e sul mare Adriatico. Solo per vedere Venezia, il Veneto merita già una visita, ma questa regione vanta anche molti campi da golf ricchi di tradizione, la maggior parte dei quali offre un’atmosfera amichevole e rilassata. Con due aeroporti internazionali a Verona e Venezia e una varietà di bellissimi golf resort, trascorrere una vacanza all’insegna del golf in Veneto non è difficile. Nella regione ci sono 28 circoli in totale, tra cui spiccano il Golf della Montecchia e il Golf Club Ca’Amata. Inoltre, in Veneto si può giocare a golf tutto l’anno: da maggio a ottobre le condizioni climatiche sono ottime e in estate le temperature non sono troppo alte. Quindi se vi domandate dove andare quest’anno, il Veneto è sicuramente da prendere in considerazione!
26.10.–02.11. —
7 pernottamenti, DBL Standard room – Dependance Superior, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
Immersa nella tranquilla campagna di Mogliano Veneto, a breve distanza in auto da Venezia e Treviso, Villa Braida è una raffinata villa veneziana del XIX secolo che offre un raro connubio di eleganza storica e comfort moderno. Circondata da un rigoglioso parco e da giardini ben curati, questa maestosa proprietà emana un fascino senza tempo che rende ogni soggiorno un ritorno alla grandiosità di un’epoca più elegante. Un tempo residenza nobiliare, la villa conserva la sua atmosfera aristocratica grazie all’architettura elegante, agli arredi classici e alla raffinatezza discreta che pervade ogni angolo. All’interno, gli ospiti sono accolti in camere spaziose e arredate con gusto, molte delle quali dotate di pavimenti in legno, ampie finestre e una vista serena sul verde circostante. Sia che scegliate una camera nella villa principale o nell’edificio più contemporaneo, troverete un’atmosfera confortevole e tranquilla, con tutti i comfort moderni necessari per un soggiorno rilassante. L’ambiente è intimo e sereno, perfetto per pause golfistiche, fughe romantiche e scappatelle culturali.
maggiori dettagli
Immersa nella tranquilla campagna di Mogliano Veneto, a breve distanza in auto da Venezia e Treviso, Villa Braida è una raffinata villa veneziana del XIX secolo che offre un raro connubio di eleganza storica e comfort moderno. Circondata da un rigoglioso parco e da giardini ben curati, questa maestosa proprietà emana un fascino senza tempo che rende ogni soggiorno un ritorno alla grandiosità di un’epoca più elegante. Un tempo residenza nobiliare, la villa conserva la sua atmosfera aristocratica grazie all’architettura elegante, agli arredi classici e alla raffinatezza discreta che pervade ogni angolo. All’interno, gli ospiti sono accolti in camere spaziose e arredate con gusto, molte delle quali dotate di pavimenti in legno, ampie finestre e una vista serena sul verde circostante. Sia che scegliate una camera nella villa principale o nell’edificio più contemporaneo, troverete un’atmosfera confortevole e tranquilla, con tutti i comfort moderni necessari per un soggiorno rilassante. L’ambiente è intimo e sereno, perfetto per pause golfistiche, fughe romantiche e scappatelle culturali.
Golf Club Ca' della Nave
Pagina del club di golf
27.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes prov 2026 High (10:00)
Siamo a una ventina di km dalla Laguna di Venezia, Patrimonio dell'Umanità: prima o dopo un visita obbligata alla Serenissima, gli amanti del golf non possono perdersi una partita al Golf Club Ca' della Nave di Martellago, un gioiello progettato da Arnold Palmer su un terreno dominato dalla maestosità della cinquecentesca Villa Grimani Morosini. Progettando il campo a metà degli anni Ottanta, il grande campione americano si è forse ispirato a Venezia quando ha deciso di inserire laghi artificiali e ostacoli d'acqua su ben 12 delle 18 buche – ma neanche le 9 buche executive sono esenti da bandierine rosse! La più difficile è la Buca 2, un par 4 di 370 metri, pittoresca con il lago che la fiancheggia sulla destra per tutta la lunghezza del fairway. Due bunker ad attendere il primo colpo e un altro per difendere l'ingresso al green complicano notevolmente le cose. Spettacolare anche la buca 14, un par 4 di 278 metri, dove il fairway è un isolotto al centro di un grande lago: dal tee si deve attraversare un ponticello per raggiungere la palla, e lo stesso per raggiungere il green che, oltre che dall'acqua, è difeso anche da tre bunker. Dettagli tecnici Percorso: 18 buche, Par 72, 6366 metri Architetto: Arnold Palmer Topografia: pianeggiante con colline artificiali e fairway ondulati. Caratteristiche distintive: si può riconoscere ovunque lo stile americano. Il gioco è divertente grazie alle pendenze artificiali ed agli ostacoli d'acqua ben posizionati. Commenti dei professionisti La mano di Arnold Palmer si vede chiaramente nel disegno di questo splendido percorso: tanta acqua, bunker sulle curve a dogleg e a difesa dei green, ampi e accoglienti.Buona parte di questo percorso è già svelata dalla Buca 2, un handicap 1; quasi 400 metri dal tee più lontano, acqua a destra e un green difeso da un bunker a sinistra; troverete acqua altre 11 volte, ma non scoraggiatevi; il percorso non è così difficile e tutti troveranno il proprio divertimento. Bravo Arnie!!!
maggiori dettagli
Golf Club Villa Condulmer
Pagina del club di golf
29.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes Prov 2026 (10:00)
A Mogliano Veneto, in provincia di Treviso ma a soli 23 Km da Venezia, vi aspetta il Golf Club Villa Condulmer, un perfetto connubio tra paesaggio, arte, storia, ospitalità e buona cucina. Le prime 9 buche risalgono al 1960, disegnate da John Harris nel bel parco dell'omonima villa settecentesca; le 9 buche successive sono state progettate da Marco Croze nel 1970. Qui, i fairway sono piatti ma la presenza di molti ostacoli d'acqua e i green piccoli e veloci, molto ben difesi, rendono il percorso una sfida interessante. La 2a buca può essere considerata una delle più divertenti: un dogleg par 4 di 350 m a sinistra, lascia al giocatore un secondo colpo creativo per superare l'antico cancello della villa. Un tiro che vi rimarrà per sempre in memoria. Una nota particolare merita l'affascinante club house: è un'antica casa colonica, accuratamente restaurata mantenendo le sue caratteristiche originali. Vicino alla veranda, la terrazza panoramica che corre lungo il lato sud dell’edificio offre una vista da sogno sull'antico parco della villa. Percorso: 18 buche, Par 71, 5955 metri Architetti: John Harris e Marco Croze Topografia: da pianeggiante a leggermente collinare Caratteristiche distintive: tutte le 18 buche offrono un gioco piacevole e vario
maggiori dettagli
Golf Club Ca' Amata
Pagina del club di golf
30.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes Prov 2026 (10:00)
Scegliere Ca' Amata significa regalarsi una giornata di golf in un'atmosfera romantica e settecentesca, nel cuore di un territorio che offre una vasta gamma di interessanti opportunità turistiche. Il campo, realizzato nel 1991, è stato realizzato nel parco dell'omonima Villa, uno dei più prestigiosi esempi di architettura veneziana del Settecento ( visite guidate possibili su prenotazione). L'ambiente è bello e ben curato, incorniciato da alberi, cespugli e fiori, che aggiungono eleganza ai fairway. 11 delle 18 buche comprendono laghi e ruscelli, che inghiottiranno fatalmente i colpi imprecisi; anche gli ostacoli d'acqua rispettano severe regole estetiche, con elementi architettonici comuni ai più bei parchi in stile romantico: archi, ponticelli, piccole cascate caratterizzano l'intero percorso. Il campo, interamente pianeggiante, si estende su una vasta area di 75 ettari, che consente al golfista di effettuare tiri spettacolari. I grandi fairway perdonano i colpi imprecisi, ma i green – a volte molto vasti, altre più piccoli e tecnicamente impegnativi, con forti pendenze, sono meno indulgenti. Par 4 molto lunghi si alternano a buche più corte, rendendo il campo una vera e propria sfida anche per i giocatori più esperti. Il clima qui è mite: si può giocare tranquillamente quasi tutto l'anno. Dettagli tecnici Percorso: 18 buche, Par 72, 5686 metri Architetto: Marco Croze Topografia: piatta, numerosi ostacoli d'acqua Caratteristiche distintive: il gioco strategico è essenziale; con l'acqua che entra in gioco su molte buche, è destinato a mettere alla prova i vostri nervi.
maggiori dettagli