Regione golfistica del Piemonte: piacere, natura e campi da golf di prima classe Il Piemonte è una vera chicca per i golfisti esigenti che cercano qualcosa di più dei semplici fairway e green. Incastonata tra le propaggini delle Alpi e dolci colline, questa regione nel nord-ovest dell’Italia offre uno scenario impressionante per una vacanza all’insegna del golf, che combina perfettamente sport, gastronomia e cultura. Vacanze all’insegna del golf in Piemonte: varie e autentiche Chi gioca a golf in Piemonte può godere di un mix perfetto di campi da golf ben curati, autentico stile di vita italiano e paesaggi mozzafiato. I campi sono immersi tra vigneti, boschi e parchi naturali, in un ambiente molto meno caotico rispetto ad altre regioni golfistiche italiane. Questo rende la regione particolarmente attraente per tutti coloro che desiderano praticare attività sportive in un’atmosfera rilassata. I migliori campi da golf in Piemonte Tra i campi più famosi c’è il Golf Club Bogogno, che convince con due campi da campionato: Bonora e Conte. Entrambi i campi sono vari, perfettamente curati e impegnativi dal punto di vista sportivo. Altrettanto consigliabile: il tradizionale Circolo Golf Torino, che ospita regolarmente tornei internazionali, e l’elegante Golf Club Castelconturbia, un vero classico tra i migliori campi italiani. Anche i campi più piccoli e affascinanti come il Golf Club Margara o il Golf Colline del Gavi meritano una visita. Periodo migliore per viaggiare e clima La stagione golfistica in Piemonte è lunga: da marzo a fine ottobre le condizioni sono generalmente ideali. In primavera e in autunno il clima è piacevolmente mite, in estate caldo, ma spesso rinfrescato dall’altitudine, perfetto per una partita nel pomeriggio e un bicchiere di Barolo la sera. Piaceri sul campo e fuori dal campo Ciò che rende il Piemonte così speciale è il connubio tra qualità sportiva e autentica cultura del gusto. La regione è famosa in tutto il mondo per i suoi vini (Barolo, Barbaresco, Dolcetto), la cucina raffinata con tartufi, pasta, selvaggina e formaggi, senza dimenticare gli affascinanti agriturismi, le piccole cantine e gli eleganti resort, spesso situati direttamente sui campi da golf. Conclusione: vacanze golfistiche in Piemonte – rilassanti, eleganti, di alta qualità Chi è alla ricerca di una destinazione golfistica che unisca qualità sportiva, fascino italiano, buona cucina e bellezza paesaggistica, troverà ciò che cerca in Piemonte. Che si tratti di un breve viaggio o di un lungo soggiorno all’insegna del piacere, il golf in Piemonte è un’esperienza che rimarrà a lungo nella memoria.
15.10.–22.10. —
7 pernottamenti, Dbl superior, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
Il Sina Villa Matilde si trova a Romano Canavese, una piccola città della regione Piemonte. L’hotel è ospitato in una villa del XVIII secolo, circondata da un ampio parco privato che offre un rifugio tranquillo ed elegante. La sua posizione consente di raggiungere facilmente le principali attrazioni della regione, tra cui le colline piemontesi, famose per i loro vigneti e la loro gastronomia. L’hotel dispone di una varietà di camere e suite, tutte arredate con eleganza e attenzione ai dettagli. Ogni camera è dotata di comfort moderni come aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita e TV a schermo piatto, pur mantenendo il fascino della sua architettura storica con mobili antichi e decorazioni raffinate. Molte camere offrono una vista sul parco o sui giardini curati. Il ristorante Le Scuderie offre un’esperienza culinaria eccezionale, con piatti che combinano la cucina tradizionale piemontese con tocchi moderni. Il menu è preparato con ingredienti freschi e di stagione, molti dei quali provengono dalla regione.
maggiori dettagli
Il Sina Villa Matilde si trova a Romano Canavese, una piccola città della regione Piemonte. L’hotel è ospitato in una villa del XVIII secolo, circondata da un ampio parco privato che offre un rifugio tranquillo ed elegante. La sua posizione consente di raggiungere facilmente le principali attrazioni della regione, tra cui le colline piemontesi, famose per i loro vigneti e la loro gastronomia. L’hotel dispone di una varietà di camere e suite, tutte arredate con eleganza e attenzione ai dettagli. Ogni camera è dotata di comfort moderni come aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita e TV a schermo piatto, pur mantenendo il fascino della sua architettura storica con mobili antichi e decorazioni raffinate. Molte camere offrono una vista sul parco o sui giardini curati. Il ristorante Le Scuderie offre un’esperienza culinaria eccezionale, con piatti che combinano la cucina tradizionale piemontese con tocchi moderni. Il menu è preparato con ingredienti freschi e di stagione, molti dei quali provengono dalla regione.
Golf Club Cavaglià
Pagina del club di golf
16.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Se state cercando una base per un golf tour di qualità nell'Italia nord-occidentale, Cavaglia potrebbe essere la risposta. Facile da raggiungere – molto vicino all'autostrada A4 Milano-Torino – dispone di un campo a 18 buche aperto tutto l'anno con vista sulle Prealpi piemontesi e offre il plus di avere altri cinque percorsi divertenti nelle sue vicinanze. Una partita su questo golf intrigante e divertente è altrettanto piacevole. Nel corso degli anni, il Golf Club Cavaglia è cresciuto in qualità e numero di buche. Dalle iniziali 6 buche del 1998, si è passati a 9 con doppio tee nel 1999, a cui si sono aggiunte 6 buche executive nel 2001. Nel 2014 sono iniziati i lavori per trasformare il terreno in un unico percorso di 18 buche, par 68, inaugurato nell'aprile 2015 con un torneo Pro-Am. Un altro punto a favore del club è la sua vicinanza agli outlet delle marche di lusso conosciute in tutto il mondo, dove poter scatenare la voglia di shopping: Ermenegildo Zegna, Gucci, Agnona, Piacenza, Loro Piana, Lanificio F.lli Cerruti sono solo alcuni dei nomi di punta delle passerelle della moda con outlet direttamente nei loro stabilimenti o nel The Place Luxury Outlet, a 18 chilometri dal golf club. Dettagli tecnici Percorso : 18 buche, Par 68, 4857 m Architetto : Giorgio Ferraris Topografia : ottima posizione tra le autostrade Torino-Milano e Genova-Aosta Particolarità : sportivo e sofisticato Commenti dei professionisti Perfetto per i giocatori che fanno della precisione il loro punto di forza, Cavaglia è un percorso molto divertente. Dato che segnare un par o un birdie è un po' più facile, si può finire la giornata di buon umore. Ecco perché non dovete perdervi una partita di golf a Cavaglia.
maggiori dettagli
Golf Club Torino la Mandria
Pagina del club di golf
19.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes + 1 coin (10:00)
Fondato nel 1924, il Circolo Golf Torino ha cambiato sede più di una volta prima di trovare il posto giusto nel 1956 all'interno del Parco Regionale della Mandria, su terreni che quindici anni dopo sarebbero stati confinanti con il primo campo del Royal Parc I Roveri. Vero salotto per la gente che conta di Torino, il club vanta una storia agonistica di altissimo livello: non solo per aver ospitato tre Open italiani nel 1999, 2013 e 2014, ma anche per aver collezionato una serie impressionante di titoli amatoriali e per aver allenato golfisti di livello mondiale come i fratelli Edoardo e Francesco Molinari. Il percorso blu – quello utilizzato negli Open, è stato costruito nel 1956 su progetto di John Morrison, poi rinnovatoi a partire dal 1998 ad opera del canadese Graham Cooke. Le prime nove buche del percorso giallo, progettate da Marco Croze, sono state aperte per ultime nel 1986 e completano il complesso in modo omogeneo. Caratterizzato da acuti doglegs che attraversano boschi e ostacoli d'acqua, è più corto del percorso Blu, ma con green ondulati e difficili da capire a prima vista. Entrambi i percorsi condividono alberi secolari che incorniciano ogni buca e frequenti ostacoli d’acqua come ruscelli e stagni che mettono alla prova i giocatori. Recentemente è stato aggiunto al complesso un campo a 9 buche pitch&putt, che rende il Torino Golf Club una destinazione unica in termini di servizi offerti. Dettagli tecnici Percorso: 2×18 buche, Par 72/72, 6054/6038 metri Architetti: John Morrison, Marco Croze e Graham Cooke Topografia: per lo più pianeggiante, fairway collinari con boschi secolari, montagne sullo sfondo. Caratteristiche distintive: Il terreno è caratterizzato da ampi fairway e da green ben protetti. Commenti dei professionisti Il Circolo Golf Torino dispone di 36 buche ognuna più bella dell'altra. Il percorso Blu, sede di tre edizioni dell'Open d'Italia, è tecnicamente impeccabile. La lunghezza e la larghezza dei fairway sono in perfetto equilibrio con i green, recentemente rimodellati, e che complicano le cose con monticelli e pendenze accentuate. La buca 3, con il suo dogleg che svolta a sinistra e un green circondato da un piccolo ruscello, è meravigliosa. Non cercate di raggiungere il green se non avete un tiro di avvicinamento ben angolato!! Il percorso giallo è diverso e più accessibile per i portatori di handicap medio-alti, ma ugualmente divertente e stimolante. Permettetemi di citare la Buca 14, un par 3 di 136 metri sulle rive di un grande lago. Fermatevi un attimo a fare una foto. Il panorama è davvero di incantevole.
maggiori dettagli
Golf Club Biella Le Betulle
Pagina del club di golf
21.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Siamo sulle colline della Serra di Biella, intorno a noi soltanto natura, boschi e dolci pendii. Sono passati quasi 60 anni da quando l’inglese John Morrison ha disegnato qui le 18 buche e progettato contemporaneamente la club house e gli alloggi. Da allora poco o niente è cambiato nel club di Biella, che gode di una sorta di splendido isolamento. Mettersi alla prova su questo percorso – capolavoro, premiato tra i migliori d'Italia, non è facile, ma senz'altro gratificante. E verso la fine, ecco una buca come nessun'altra: la 16°, un par 5 493 m di lunghezza. Un secondo tiro cieco verso un fairway in diagonale in discesa che si può solo indovinare. Quello che non ci si può mai aspettare sono le due rocce al centro del fairway: da evitare assolutamente, qualsiasi rimbalzo potrebbe essere fatale per il punteggio. Guai a chi mira a destra del green: la palla scivolerebbe nel rough, tra il groviglio di betulle da cui il club prende il nome. All'interno della club house, l'arredo è semplice ma di buon gusto, così come nelle luminose sale del ristorante, tra i comodi divani vicino al camino. Percorso: 18 buche, Par 73, 6497 metri Architetto: John Morrison Topografia: fairway stretti e ricca vegetazione. Commenti dei professionisti: Per definire il Biella Golf Club è necessario un superlativo: splendido. Un bellissimo percorso in un'area dedicata esclusivamente al golf (non c'è piscina, non c'è campo da tennis ecc.) Ad eccezione della 3 e della 13, tutte le buche sono dog-legs: un tee-shot ben piazzato diventa indispensabile; sui green, fate molta attenzione! Un sacco di pendii, buche rialzate e gradini potrebbero causare problemi. Ai giocatori con handicap elevato consiglio di avere pazienza, ai giocatori con handicap basso dico solo questo: “Buon divertimento”!
maggiori dettagli