Regione golfistica del Piemonte: piacere, natura e campi da golf di prima classe Il Piemonte è una vera chicca per i golfisti esigenti che cercano qualcosa di più dei semplici fairway e green. Incastonata tra le propaggini delle Alpi e dolci colline, questa regione nel nord-ovest dell’Italia offre uno scenario impressionante per una vacanza all’insegna del golf, che combina perfettamente sport, gastronomia e cultura. Vacanze all’insegna del golf in Piemonte: varie e autentiche Chi gioca a golf in Piemonte può godere di un mix perfetto di campi da golf ben curati, autentico stile di vita italiano e paesaggi mozzafiato. I campi sono immersi tra vigneti, boschi e parchi naturali, in un ambiente molto meno caotico rispetto ad altre regioni golfistiche italiane. Questo rende la regione particolarmente attraente per tutti coloro che desiderano praticare attività sportive in un’atmosfera rilassata. I migliori campi da golf in Piemonte Tra i campi più famosi c’è il Golf Club Bogogno, che convince con due campi da campionato: Bonora e Conte. Entrambi i campi sono vari, perfettamente curati e impegnativi dal punto di vista sportivo. Altrettanto consigliabile: il tradizionale Circolo Golf Torino, che ospita regolarmente tornei internazionali, e l’elegante Golf Club Castelconturbia, un vero classico tra i migliori campi italiani. Anche i campi più piccoli e affascinanti come il Golf Club Margara o il Golf Colline del Gavi meritano una visita. Periodo migliore per viaggiare e clima La stagione golfistica in Piemonte è lunga: da marzo a fine ottobre le condizioni sono generalmente ideali. In primavera e in autunno il clima è piacevolmente mite, in estate caldo, ma spesso rinfrescato dall’altitudine, perfetto per una partita nel pomeriggio e un bicchiere di Barolo la sera. Piaceri sul campo e fuori dal campo Ciò che rende il Piemonte così speciale è il connubio tra qualità sportiva e autentica cultura del gusto. La regione è famosa in tutto il mondo per i suoi vini (Barolo, Barbaresco, Dolcetto), la cucina raffinata con tartufi, pasta, selvaggina e formaggi, senza dimenticare gli affascinanti agriturismi, le piccole cantine e gli eleganti resort, spesso situati direttamente sui campi da golf. Conclusione: vacanze golfistiche in Piemonte – rilassanti, eleganti, di alta qualità Chi è alla ricerca di una destinazione golfistica che unisca qualità sportiva, fascino italiano, buona cucina e bellezza paesaggistica, troverà ciò che cerca in Piemonte. Che si tratti di un breve viaggio o di un lungo soggiorno all’insegna del piacere, il golf in Piemonte è un’esperienza che rimarrà a lungo nella memoria.
Albergo l'Ostelliere - Villa Sparina Resort
Pagina dell'albergo
09.11.–16.11. —
7 pernottamenti, DBL Comfort with Vineyard, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
L’Ostelliere è un boutique hotel situato nella storica villa di Villa Sparina, risalente al XVII secolo. Si trova nella regione vinicola del Gavi, famosa per i suoi vigneti e i suoi vini di alta qualità. L’Ostelliere non solo offre un’esperienza di lusso tra i vigneti, ma si distingue anche per la sua vicinanza a quattro campi da golf, che lo rendono una destinazione ideale per gli amanti del golf in cerca di una fuga di alta classe. Il design degli interni dell’hotel è un mix elegante e sofisticato di mobili antichi e una tavolozza di colori vivaci. I mobili antichi accuratamente selezionati aggiungono un tocco di storia e tradizione, mentre la tavolozza multicolore introduce un’atmosfera fresca e moderna, creando un contrasto armonioso e invitante. Tutte le camere e gli spazi comuni sono stati progettati per offrire comfort e lusso, mantenendo un ambiente accogliente e caratteristico. L’arredamento è completato da dettagli unici e opere d’arte che riflettono sia il patrimonio culturale della regione che uno stile contemporaneo. Questa combinazione di elementi antichi e moderni crea un ambiente esclusivo che si rivolge a ospiti di alta classe in cerca di un’esperienza unica e memorabile in un ambiente pittoresco e sofisticato.
maggiori dettagli
L’Ostelliere è un boutique hotel situato nella storica villa di Villa Sparina, risalente al XVII secolo. Si trova nella regione vinicola del Gavi, famosa per i suoi vigneti e i suoi vini di alta qualità. L’Ostelliere non solo offre un’esperienza di lusso tra i vigneti, ma si distingue anche per la sua vicinanza a quattro campi da golf, che lo rendono una destinazione ideale per gli amanti del golf in cerca di una fuga di alta classe. Il design degli interni dell’hotel è un mix elegante e sofisticato di mobili antichi e una tavolozza di colori vivaci. I mobili antichi accuratamente selezionati aggiungono un tocco di storia e tradizione, mentre la tavolozza multicolore introduce un’atmosfera fresca e moderna, creando un contrasto armonioso e invitante. Tutte le camere e gli spazi comuni sono stati progettati per offrire comfort e lusso, mantenendo un ambiente accogliente e caratteristico. L’arredamento è completato da dettagli unici e opere d’arte che riflettono sia il patrimonio culturale della regione che uno stile contemporaneo. Questa combinazione di elementi antichi e moderni crea un ambiente esclusivo che si rivolge a ospiti di alta classe in cerca di un’esperienza unica e memorabile in un ambiente pittoresco e sofisticato.
Golf Colline del Gavi
Pagina del club di golf
10.11. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Il Golf Colline del Gavi sorge a Tassarolo, tra Piemonte e Liguria, nel cuore delle colline del Gavi, dove si produce il noto vino bianco Gavi, da cui prende il nome. Immerso nella natura, tra affascinanti vigneti e altre bellezze naturali e artistiche, è il luogo ideale per chi vuole godersi appieno il proprio tempo libero. Inaugurato nel 1998, il campo da golf si estende su 110 ettari di colline, laghi, ruscelli e una ricca popolazione di alberi. L’idea di un progetto di questa portata è stata sviluppata dopo i risultati positivi ottenuti dal Golf Club Riasco all’inizio degli anni Novanta. Nel corso degli anni, il progetto si è sviluppato sia a livello sociale che sportivo, dando vita a importanti lavori di ammodernamento. Oggi, grazie ai lavori di ristrutturazione, il golf club vanta 27 buche, suddivise in tre percorsi a 9 buche: Giallo “Lago”, Blu “Castello” e Rosso “Old Course”. Le buche del percorso da campionato richiedono un elevato livello tecnico e seguono uno sviluppo naturale, sfruttando i dolci saliscendi e la morfologia del terreno tra boschi, colline, corsi e laghetti. Grazie ai progetti della direzione è stato possibile ampliare la capacità ricettiva del luogo, sia per i golfisti sia per chi sceglie questa destinazione per esplorare o rilassarsi nella campagna circostante. Al termine di una giornata di golf, presso “La Locanda”, il ristorante del golf a soli 60 metri dalla moderna clubhouse, si possono gustare specialità locali e prelibatezze di stagione accompagnate da vini locali e piemontesi. Dettagli tecnici Campo campionato : 18 / 9 buche, Par 73 / 62 6380 / 3790 m Architetto : Luigi Rota Caremoli Progettista del campo da golf: Fulvio Bani Topografia: vigneti, colline, prato boscoso Particolarità: adatto a giocatori di ogni livello. Numerose pendenze rendono difficile il raggiungimento del green. Commenti del professionista Mi piace molto il Golf Club Colline del Gavi; l’atmosfera è molto calda e amichevole; tutte le buche del campo hanno un carattere forte e rimangono perfettamente impresse nella mente; tutti i par 5 (1,5,7,13,18) sono meravigliosi, tutti raggiungibili in due colpi dai giocatori più forti, ma il par è alla portata di tutti: attenzione ai green, molti dei quali hanno pendenze piuttosto elevate; mai fare un putt se non si ha chiara la linea da seguire.
maggiori dettagli
Golf Club Villa Carolina
Pagina del club di golf
14.11. — green fee per giocatore: Green Fee 18 holes (10:00)
Il Villa Carolina Golf Club affascina i suoi visitatori non appena entrano nel parco. La clubhouse si trova in una villa del XVIII secolo ed è stata restaurata con gusto, nel rispetto delle regolamentazioni degli edifici storici. Sul terreno ci sono due campi da golf 18 buche, campi da tennis, una piscina e diverse ville e case private, alcune delle quali sono state ristrutturate. L' origine storica da un lato e l'ambiente familiare dall'altro, rendono l'atmosfera del club speciale: si respira il calore di casa. Il campo “La Marchesa” è stato il primo ad essere costruito e porta la firma americana. I fairway qui sono ampi e leggermente ondulati con grandi green. Alle buche 10, 11 e 12, invece, è richiesta un'estrema cautela, perché qui gli errori sono difficili da perdonare. Il campo “Paradiso” aveva solo 9 buche all'inizio e nel 2014 è stato esteso a 18 buche. Le buche appena aggiunte sono più vivaci, con grandi dislivelli e i green sono di solito piuttosto difficili. Il punto più bello della “Marchesa” è il tee 7, un par 4 con 305 metri. Con un po' di fortuna si possono vedere anatre e aironi che nuotano nel torrente. Anche la buca 11, un par 4 con 402 metri, è situata in una posizione particolarmente bella e in certi periodi dell'anno si possono vedere i cervi al pascolo mentre il green si avvicina. La clubhouse di Villa Carolina ha un'ottima cucina e anche un ottimo rapporto qualità/prezzo. Lo chef vi sorprenderà con le sue creazioni. Commenti del Pro: Villa Carolina dispone di 2 campi da golf perfetti: “Marchesa” e “Paradiso”. La Marchesa è per lo più pianeggiante, con grandi green, difesi da subdoli bunker. Attenzione qui con il difficilissimo par 3, buche 5 e 12, entrambe molto lunghe (189 metri di giallo) e i loro green sono protetti dall'acqua (12) e dai bunker ( 5). Giocare entrambi i pars qui è estremamente difficile, anche per i giocatori di buon livello. Completamente diverso è il percorso “Paradiso”, molto più collinare, con green piccoli e difficili. Per tutti i Bubba Watsons tra di voi, la buca 7 è proprio quella giusta! Un par 5 di 561 metri, con una ripida pendenza e un lago sulla destra, che può essere importante nei tratti 2 e 3. Se non è abbastanza complicato per voi, anche il verde è su 2 livelli. Questa buca è davvero maestosa e imponente e non la dimenticherete così velocemente. Dettagli tecnici: Percorso: percorso “La Marchesa”, 18 buche, par 72, 6161 metri Architetto: Bryan Silva Topografia: terreno pianeggiante Caratteristiche: I numerosi ostacoli artificiali richiedono un'elevata concentrazione Percorso: percorso “Paradiso” 18 buche, Par 72, 5820 metri Architetto: Graham Cooke Topografia: terreno pianeggiante Caratteristiche: quello che sembra semplice a prima vista si dimostra tecnicamente impegnativo, soprattutto sui green.
maggiori dettagli
Golf Colline del Gavi
Pagina del club di golf
15.11. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Il Golf Colline del Gavi sorge a Tassarolo, tra Piemonte e Liguria, nel cuore delle colline del Gavi, dove si produce il noto vino bianco Gavi, da cui prende il nome. Immerso nella natura, tra affascinanti vigneti e altre bellezze naturali e artistiche, è il luogo ideale per chi vuole godersi appieno il proprio tempo libero. Inaugurato nel 1998, il campo da golf si estende su 110 ettari di colline, laghi, ruscelli e una ricca popolazione di alberi. L’idea di un progetto di questa portata è stata sviluppata dopo i risultati positivi ottenuti dal Golf Club Riasco all’inizio degli anni Novanta. Nel corso degli anni, il progetto si è sviluppato sia a livello sociale che sportivo, dando vita a importanti lavori di ammodernamento. Oggi, grazie ai lavori di ristrutturazione, il golf club vanta 27 buche, suddivise in tre percorsi a 9 buche: Giallo “Lago”, Blu “Castello” e Rosso “Old Course”. Le buche del percorso da campionato richiedono un elevato livello tecnico e seguono uno sviluppo naturale, sfruttando i dolci saliscendi e la morfologia del terreno tra boschi, colline, corsi e laghetti. Grazie ai progetti della direzione è stato possibile ampliare la capacità ricettiva del luogo, sia per i golfisti sia per chi sceglie questa destinazione per esplorare o rilassarsi nella campagna circostante. Al termine di una giornata di golf, presso “La Locanda”, il ristorante del golf a soli 60 metri dalla moderna clubhouse, si possono gustare specialità locali e prelibatezze di stagione accompagnate da vini locali e piemontesi. Dettagli tecnici Campo campionato : 18 / 9 buche, Par 73 / 62 6380 / 3790 m Architetto : Luigi Rota Caremoli Progettista del campo da golf: Fulvio Bani Topografia: vigneti, colline, prato boscoso Particolarità: adatto a giocatori di ogni livello. Numerose pendenze rendono difficile il raggiungimento del green. Commenti del professionista Mi piace molto il Golf Club Colline del Gavi; l’atmosfera è molto calda e amichevole; tutte le buche del campo hanno un carattere forte e rimangono perfettamente impresse nella mente; tutti i par 5 (1,5,7,13,18) sono meravigliosi, tutti raggiungibili in due colpi dai giocatori più forti, ma il par è alla portata di tutti: attenzione ai green, molti dei quali hanno pendenze piuttosto elevate; mai fare un putt se non si ha chiara la linea da seguire.
maggiori dettagli
Ristorante Il Moro
Durata: , Orario di partenza: Ristorante il Moro voucher amount: € 35.- per person, difference to be paid directly onsite
maggiori dettagli
Luogo di incontro: Ristorante Il Moro
Situata in un palazzo del XVII secolo nel centro del paese, questa trattoria con soffitto a volta è specializzata in cucina regionale di alta qualità. Piatti tipici (disponibili a seconda della stagione): agnolotti e carne di Fassone.
Ottima carta dei vini.
Bodrato Cioccolato
Durata: , Orario di partenza: Voucher 2025 - Guided tour of the chocolate laboratory and chocolate tasting
maggiori dettagli
Luogo di incontro: Bodrato Cioccolato
Intensi aromi di cioccolato e scaffali alti fino al soffitto adornati da innumerevoli e meravigliose creazioni artigianali. Spicca il colore rosso. Il rosso delle raffinate scatole, il rosso della passione che i titolari Fabio e Paola Bergaglio e il loro Team hanno per la loro attività. Forse è per questo che, entrando nel laboratorio di cioccolato, si ha l'impressione di trovarsi in un luogo senza tempo. Un luogo che profuma di calore, di vacanze e di famiglia.