Regione golfistica del Piemonte: piacere, natura e campi da golf di prima classe Il Piemonte è una vera chicca per i golfisti esigenti che cercano qualcosa di più dei semplici fairway e green. Incastonata tra le propaggini delle Alpi e dolci colline, questa regione nel nord-ovest dell’Italia offre uno scenario impressionante per una vacanza all’insegna del golf, che combina perfettamente sport, gastronomia e cultura. Vacanze all’insegna del golf in Piemonte: varie e autentiche Chi gioca a golf in Piemonte può godere di un mix perfetto di campi da golf ben curati, autentico stile di vita italiano e paesaggi mozzafiato. I campi sono immersi tra vigneti, boschi e parchi naturali, in un ambiente molto meno caotico rispetto ad altre regioni golfistiche italiane. Questo rende la regione particolarmente attraente per tutti coloro che desiderano praticare attività sportive in un’atmosfera rilassata. I migliori campi da golf in Piemonte Tra i campi più famosi c’è il Golf Club Bogogno, che convince con due campi da campionato: Bonora e Conte. Entrambi i campi sono vari, perfettamente curati e impegnativi dal punto di vista sportivo. Altrettanto consigliabile: il tradizionale Circolo Golf Torino, che ospita regolarmente tornei internazionali, e l’elegante Golf Club Castelconturbia, un vero classico tra i migliori campi italiani. Anche i campi più piccoli e affascinanti come il Golf Club Margara o il Golf Colline del Gavi meritano una visita. Periodo migliore per viaggiare e clima La stagione golfistica in Piemonte è lunga: da marzo a fine ottobre le condizioni sono generalmente ideali. In primavera e in autunno il clima è piacevolmente mite, in estate caldo, ma spesso rinfrescato dall’altitudine, perfetto per una partita nel pomeriggio e un bicchiere di Barolo la sera. Piaceri sul campo e fuori dal campo Ciò che rende il Piemonte così speciale è il connubio tra qualità sportiva e autentica cultura del gusto. La regione è famosa in tutto il mondo per i suoi vini (Barolo, Barbaresco, Dolcetto), la cucina raffinata con tartufi, pasta, selvaggina e formaggi, senza dimenticare gli affascinanti agriturismi, le piccole cantine e gli eleganti resort, spesso situati direttamente sui campi da golf. Conclusione: vacanze golfistiche in Piemonte – rilassanti, eleganti, di alta qualità Chi è alla ricerca di una destinazione golfistica che unisca qualità sportiva, fascino italiano, buona cucina e bellezza paesaggistica, troverà ciò che cerca in Piemonte. Che si tratti di un breve viaggio o di un lungo soggiorno all’insegna del piacere, il golf in Piemonte è un’esperienza che rimarrà a lungo nella memoria.
Golf Hotel Le Betulle & Castello La Rocchetta
Pagina dell'albergo
25.04.–02.05. —
7 pernottamenti, Dbl room, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
Attraverso un grande cancello si entra nella tenuta del Golf Club Biella Le Betulle, situato sulle colline che dominano la valle omonima e l’hotel. Quest’ultimo, tutto rivestito in legno, è confortevole. Le camere, calde ed accoglienti, si affacciano sul campo da golf e sono il rifugio perfetto per un buon riposo dopo una giornata di golf. Situato tra il bosco e i vigneti di Gavi, ll percorso Le Betulle offre un'esperienza unica, da provare almeno una volta nella vita. Il delizioso ristorante propone sia piatti mediterranei che cucina tipica locale. Alla sera, la club house o la sauna sono il luogo ideale per rilassarsi. Pensate di dedicarvi allo shopping o ad un’escursione nei dintorni? Il personale dell'hotel, sempre attento e disponibile, sarà lieto di darvi qualche buon consiglio e di consigliarvi i migliori sentieri attraverso la campagna e le riserve naturali della regione.
maggiori dettagli
Attraverso un grande cancello si entra nella tenuta del Golf Club Biella Le Betulle, situato sulle colline che dominano la valle omonima e l’hotel. Quest’ultimo, tutto rivestito in legno, è confortevole. Le camere, calde ed accoglienti, si affacciano sul campo da golf e sono il rifugio perfetto per un buon riposo dopo una giornata di golf. Situato tra il bosco e i vigneti di Gavi, ll percorso Le Betulle offre un'esperienza unica, da provare almeno una volta nella vita. Il delizioso ristorante propone sia piatti mediterranei che cucina tipica locale. Alla sera, la club house o la sauna sono il luogo ideale per rilassarsi. Pensate di dedicarvi allo shopping o ad un’escursione nei dintorni? Il personale dell'hotel, sempre attento e disponibile, sarà lieto di darvi qualche buon consiglio e di consigliarvi i migliori sentieri attraverso la campagna e le riserve naturali della regione.
Golf Club Biella Le Betulle
Pagina del club di golf
26.04. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Siamo sulle colline della Serra di Biella, intorno a noi soltanto natura, boschi e dolci pendii. Sono passati quasi 60 anni da quando l’inglese John Morrison ha disegnato qui le 18 buche e progettato contemporaneamente la club house e gli alloggi. Da allora poco o niente è cambiato nel club di Biella, che gode di una sorta di splendido isolamento. Mettersi alla prova su questo percorso – capolavoro, premiato tra i migliori d'Italia, non è facile, ma senz'altro gratificante. E verso la fine, ecco una buca come nessun'altra: la 16°, un par 5 493 m di lunghezza. Un secondo tiro cieco verso un fairway in diagonale in discesa che si può solo indovinare. Quello che non ci si può mai aspettare sono le due rocce al centro del fairway: da evitare assolutamente, qualsiasi rimbalzo potrebbe essere fatale per il punteggio. Guai a chi mira a destra del green: la palla scivolerebbe nel rough, tra il groviglio di betulle da cui il club prende il nome. All'interno della club house, l'arredo è semplice ma di buon gusto, così come nelle luminose sale del ristorante, tra i comodi divani vicino al camino. Percorso: 18 buche, Par 73, 6497 metri Architetto: John Morrison Topografia: fairway stretti e ricca vegetazione. Commenti dei professionisti: Per definire il Biella Golf Club è necessario un superlativo: splendido. Un bellissimo percorso in un'area dedicata esclusivamente al golf (non c'è piscina, non c'è campo da tennis ecc.) Ad eccezione della 3 e della 13, tutte le buche sono dog-legs: un tee-shot ben piazzato diventa indispensabile; sui green, fate molta attenzione! Un sacco di pendii, buche rialzate e gradini potrebbero causare problemi. Ai giocatori con handicap elevato consiglio di avere pazienza, ai giocatori con handicap basso dico solo questo: “Buon divertimento”!
maggiori dettagli
Bogogno Golf Club
Pagina del club di golf
28.04. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Il Golf Club Bogogno è un importante golf club situato in Piemonte. Il club dispone di due campi da 18 buche ciascuno, per un totale di 36 buche. I due percorsi sono conosciuti come il percorso “Conte” e il percorso “Bonora”. Campo Conte: progettato dal famoso architetto di golf Robert Von Hagge, questo campo offre un’esperienza di gioco impegnativa con uno splendido scenario e un’integrazione armoniosa con la natura circostante. È noto per le sue viste panoramiche e il design strategico che mette alla prova le abilità dei golfisti. Bonora Course: anch’esso progettato da Robert Von Hagge, questo percorso è complementare al Conte e presenta un layout altrettanto impegnativo ed esteticamente impressionante. Si caratterizza per i suoi ampi fairway, i rischi d’acqua e i bunker posizionati strategicamente. È considerato uno dei migliori golf club d’Italia e il suo campo di Bonora si distingue in particolare per essere il secondo campo più antico della regione Piemonte. Questa regione è nota per i suoi paesaggi pittoreschi e per la sua ricca storia golfistica.
maggiori dettagli
Golf Club Cerrione
Pagina del club di golf
30.04. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Si tratta di un percorso a 9 buche, con doppio tee, che si sviluppa su un’area di 30 ettari, ricavata tra la riserva naturale della Bessa e il torrente Olobbia. Un’area ricca di storia, parco tutelato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, è ricca di boschi, che ospitano una fauna spesso osservata dai golfisti perché abituati alla presenza dell’uomo. golfisti perché abituata alla presenza dell’uomo. Dettagli tecnici Percorso: 9 buche, Par 36; metri: 2.610 Architetto: Tremolada Topografia: pianeggiante, evoca i campi da golf in stile scozzese. Misura 2610 metri ed è un par 36 con due par 5 di oltre 500 metri, ricco di ostacoli naturali, uno dei quali è costituito dalle rovine dell’antico mulino del XVII secolo al centro della buca 1. Ci sono pochi bunker; la buca 9 è spettacolare con il lago da sorvolare dall’alto, che entusiasma tutti. Commenti del professionista: considerato uno dei più bei campi a 9 buche d’Italia, situato all’interno del parco della Bessa, il golf club Cerrione ‘il Mulino’ presenta tutte le difficoltà di un campo a 18 buche. Due Par 5 di 500 metri rendono questo percorso piuttosto tecnico. Ogni buca riesce a far sviluppare ai giocatori ogni colpo. I green sono grandi. Non vi resta che venire a giocarci!
maggiori dettagli