Golf in Lombardia: campi da golf da sogno tra laghi, Alpi e gioia di vivere italiana La Lombardia è per molti una meta segreta quando si parla di golf in Italia. I golfisti scoprono qui una regione straordinariamente variegata, che si estende tra le Alpi a nord e la Pianura Padana a sud. In mezzo: paesaggi lacustri da sogno, città storiche e alcuni dei migliori campi da golf d’Italia. Che tu sia un appassionato sportivo o semplicemente alla ricerca di una piacevole partita di golf, la Lombardia ti offre entrambe le cose. Campi da golf con carattere e storia In Lombardia troverai oltre 30 campi da golf, molti dei quali con una lunga tradizione. Leggendario è il Golf Club Milano nel Parco di Monza, un vero campo da campionato che ha ospitato più volte l’Italian Open. Il campo è impegnativo, magnificamente curato e offre una sensazione di golf classico allo stato puro. Meno conosciuto, ma una vera chicca per gli intenditori: il Barlassina Country Club. Un elegante campo parkland curato con grande attenzione ai dettagli. Situato in una posizione tranquilla, sportivamente impegnativo, con una club house elegante e un servizio eccellente. Chi ama i laghi e i panorami non dovrebbe perdersi il Golf Club Bergamo L’Albenza: incastonato nelle Prealpi, questo campo a 27 buche è un sogno dal punto di vista paesaggistico e offre un gioco vario. Un mix perfetto di sport e dolce vita Ciò che rende la Lombardia una regione così speciale per il golf è la densità di campi di alto livello che si unisce al tipico stile di vita italiano. Dopo la partita, non vi aspetta un anonimo 19° tee, ma spesso un piccolo ristorante gourmet con pasta, vino e vista panoramica. Molti golf club offrono strutture alberghiere o si trovano nelle vicinanze di alloggi gestiti con charme, dalle ville di lusso agli agriturismi. E quando non giochi a golf, c’è molto da scoprire: Milano con lo shopping, il design e l’opera. La regione vinicola della Franciacorta. I laghi come il Lago di Como, il Lago d’Iseo o il Lago di Garda con la loro atmosfera mediterranea. La nostra conclusione: vacanze golfistiche in Lombardia Come golfista, in Lombardia troverai condizioni perfette: campi eccellenti, poco affollati, paesaggi incantevoli e ospitalità italiana. La regione è ideale per un viaggio golfistico o una vacanza golfistica prolungata, sia per i principianti che per i giocatori esperti alla ricerca di qualcosa di speciale. I migliori campi da golf in Lombardia * Golf Club Milano – Un classico con una storia di tornei * Barlassina Country Club – Elegante campo parkland * Golf Club Bergamo L’Albenza – 27 buche tra le colline * Chervò Golf San Vigilio – Vicino al Lago di Garda, 36 buche con resort * Monticello Golf Club – Uno dei più grandi golf club d’Italia Vacanza golfistica in Lombardia: siamo lieti di consigliarti Che si tratti di un weekend o di una vacanza golfistica più lunga, ti proponiamo il pacchetto più adatto alle tue esigenze. Richiedici le offerte con alloggio, green fee e consigli su ristoranti, cantine e escursioni. Richiedi ora la tua vacanza golfistica in Lombardia e vivi la pura emozione del golf italiano!
05.02.–10.02. —
5 pernottamenti, Dbl room, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
Immerso nel verde delle colline ed a soli 15 Km da Bergamo, l’Hotel Camoretti si trova in una zona tranquilla nel paese di Almenno San Bartolomeo. La sua posizione perfetta offre una stupenda vista panoramica sulla vallata, mentre ll Golf Club Bergamo L’Albenza dista solo 5 Km. Le 20 camere dell’hotel, di dimensioni generose, sono arredate con gusto in stile rustico,per offrire una cornice calda e confortevole al vostro soggiorno. Per cena, al ristorante dell’hotel potrete gustare specialità locali e deliziosi dessert. Con l’aeroporto di Orio al Serio ad appena mezz’ora di auto, l’Hotel Camoretti è un punto di partenza ideale per emozionanti partite di golf ed escursioni indimenticabili, soprattutto per gli ospiti che apprezzano la pace e l’autenticità.
maggiori dettagli
Immerso nel verde delle colline ed a soli 15 Km da Bergamo, l’Hotel Camoretti si trova in una zona tranquilla nel paese di Almenno San Bartolomeo. La sua posizione perfetta offre una stupenda vista panoramica sulla vallata, mentre ll Golf Club Bergamo L’Albenza dista solo 5 Km. Le 20 camere dell’hotel, di dimensioni generose, sono arredate con gusto in stile rustico,per offrire una cornice calda e confortevole al vostro soggiorno. Per cena, al ristorante dell’hotel potrete gustare specialità locali e deliziosi dessert. Con l’aeroporto di Orio al Serio ad appena mezz’ora di auto, l’Hotel Camoretti è un punto di partenza ideale per emozionanti partite di golf ed escursioni indimenticabili, soprattutto per gli ospiti che apprezzano la pace e l’autenticità.
Golf Club Bergamo L'Albenza
Pagina del club di golf
06.02. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Ben noto come uno dei migliori campi da golf italiani, “L'Albenza” – così generalmente chiamato tra i golfisti – si adagia sulle colline intorno Bergamo, città d'arte tra le più famose. Un grande parco che si estende lungo boschi di pini e latifoglie, dove Costantino Rocca ha mosso i primi passi da golfista, per diventare poi un grande campione. L'alto livello tecnico del percorso non guasta il piacere di una partita tra amici sulle 27 buche create in epoche diverse: Cotton & Sutton nel 1961 ha iniziato a progettare le prime 18 (blu e gialle), finanziate da un gruppo di imprenditori locali, secondo un percorso in stile inglese. Sorgenti e ruscelli offrono ostacoli d'acqua naturali, mentre il terreno ondulato permette di accedere ai fairway. Le buche stanno naturalmente a livello del suolo e l'abbondante vegetazione assicura il fresco anche nei mesi più caldi. Su questo campo si è svolto il 53° open italiano nel 1996, vinto da Jim Payne. Nel frattempo, nel 1988 sono nate le ultime 9 buche, il percorso “Rosso” progettato dall'australiano Tom Linskey, allenatore e mentore di Rocca, e dall'architetto veneziano Marco Croze. Niente di più rilassante, a fine partita, di un drink sulla terrazza della club house o all'interno, davanti alle grandi vetrate da cui godersi una magnifica vista sul campo. Dettagli tecnici Percorso : 3 x 9 buche, Par 36 ogni 6082 metri Architetto : Cotton & Sutton (18 buche), Marco Croze & Tom Linkskey (9 buche) Topografia : tipico stile anglosassone, molti ostacoli d'acqua Particolarità: la grande presenza di alberi rende il gioco su questo percorso molto piacevole, soprattutto in estate. Il percorso a 9 buche non è così facile come quello a 18 buche: i green isolati e i fitti boschi che si allineano nei fairway e un Par 5 di oltre 500 metri richiedono grande abilità. Commenti dei professionisti E' sull'8° buca del campo blu che si nota la differenza tra un giocatore in attacco e uno più conservatore: il secondo tiro verso un green molto stretto è sorvegliato da un ostacolo d'acqua e deve essere giocato in discesa, destrezza e tecnica perfetta sono obbligatori qui! Consiglio al giocatore di livello medio-alto di fare un secondo tiro a destra, per raggiungere comodamente il green con il terzo tiro.
maggiori dettagli
Golf Club Bergamo L'Albenza
Pagina del club di golf
08.02. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Ben noto come uno dei migliori campi da golf italiani, “L'Albenza” – così generalmente chiamato tra i golfisti – si adagia sulle colline intorno Bergamo, città d'arte tra le più famose. Un grande parco che si estende lungo boschi di pini e latifoglie, dove Costantino Rocca ha mosso i primi passi da golfista, per diventare poi un grande campione. L'alto livello tecnico del percorso non guasta il piacere di una partita tra amici sulle 27 buche create in epoche diverse: Cotton & Sutton nel 1961 ha iniziato a progettare le prime 18 (blu e gialle), finanziate da un gruppo di imprenditori locali, secondo un percorso in stile inglese. Sorgenti e ruscelli offrono ostacoli d'acqua naturali, mentre il terreno ondulato permette di accedere ai fairway. Le buche stanno naturalmente a livello del suolo e l'abbondante vegetazione assicura il fresco anche nei mesi più caldi. Su questo campo si è svolto il 53° open italiano nel 1996, vinto da Jim Payne. Nel frattempo, nel 1988 sono nate le ultime 9 buche, il percorso “Rosso” progettato dall'australiano Tom Linskey, allenatore e mentore di Rocca, e dall'architetto veneziano Marco Croze. Niente di più rilassante, a fine partita, di un drink sulla terrazza della club house o all'interno, davanti alle grandi vetrate da cui godersi una magnifica vista sul campo. Dettagli tecnici Percorso : 3 x 9 buche, Par 36 ogni 6082 metri Architetto : Cotton & Sutton (18 buche), Marco Croze & Tom Linkskey (9 buche) Topografia : tipico stile anglosassone, molti ostacoli d'acqua Particolarità: la grande presenza di alberi rende il gioco su questo percorso molto piacevole, soprattutto in estate. Il percorso a 9 buche non è così facile come quello a 18 buche: i green isolati e i fitti boschi che si allineano nei fairway e un Par 5 di oltre 500 metri richiedono grande abilità. Commenti dei professionisti E' sull'8° buca del campo blu che si nota la differenza tra un giocatore in attacco e uno più conservatore: il secondo tiro verso un green molto stretto è sorvegliato da un ostacolo d'acqua e deve essere giocato in discesa, destrezza e tecnica perfetta sono obbligatori qui! Consiglio al giocatore di livello medio-alto di fare un secondo tiro a destra, per raggiungere comodamente il green con il terzo tiro.
maggiori dettagli