Regione golfistica del Piemonte: piacere, natura e campi da golf di prima classe Il Piemonte è una vera chicca per i golfisti esigenti che cercano qualcosa di più dei semplici fairway e green. Incastonata tra le propaggini delle Alpi e dolci colline, questa regione nel nord-ovest dell’Italia offre uno scenario impressionante per una vacanza all’insegna del golf, che combina perfettamente sport, gastronomia e cultura. Vacanze all’insegna del golf in Piemonte: varie e autentiche Chi gioca a golf in Piemonte può godere di un mix perfetto di campi da golf ben curati, autentico stile di vita italiano e paesaggi mozzafiato. I campi sono immersi tra vigneti, boschi e parchi naturali, in un ambiente molto meno caotico rispetto ad altre regioni golfistiche italiane. Questo rende la regione particolarmente attraente per tutti coloro che desiderano praticare attività sportive in un’atmosfera rilassata. I migliori campi da golf in Piemonte Tra i campi più famosi c’è il Golf Club Bogogno, che convince con due campi da campionato: Bonora e Conte. Entrambi i campi sono vari, perfettamente curati e impegnativi dal punto di vista sportivo. Altrettanto consigliabile: il tradizionale Circolo Golf Torino, che ospita regolarmente tornei internazionali, e l’elegante Golf Club Castelconturbia, un vero classico tra i migliori campi italiani. Anche i campi più piccoli e affascinanti come il Golf Club Margara o il Golf Colline del Gavi meritano una visita. Periodo migliore per viaggiare e clima La stagione golfistica in Piemonte è lunga: da marzo a fine ottobre le condizioni sono generalmente ideali. In primavera e in autunno il clima è piacevolmente mite, in estate caldo, ma spesso rinfrescato dall’altitudine, perfetto per una partita nel pomeriggio e un bicchiere di Barolo la sera. Piaceri sul campo e fuori dal campo Ciò che rende il Piemonte così speciale è il connubio tra qualità sportiva e autentica cultura del gusto. La regione è famosa in tutto il mondo per i suoi vini (Barolo, Barbaresco, Dolcetto), la cucina raffinata con tartufi, pasta, selvaggina e formaggi, senza dimenticare gli affascinanti agriturismi, le piccole cantine e gli eleganti resort, spesso situati direttamente sui campi da golf. Conclusione: vacanze golfistiche in Piemonte – rilassanti, eleganti, di alta qualità Chi è alla ricerca di una destinazione golfistica che unisca qualità sportiva, fascino italiano, buona cucina e bellezza paesaggistica, troverà ciò che cerca in Piemonte. Che si tratti di un breve viaggio o di un lungo soggiorno all’insegna del piacere, il golf in Piemonte è un’esperienza che rimarrà a lungo nella memoria.
06.12.–11.12. —
5 pernottamenti, Dbl room, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
A soli 15 minuti dalla bella Torino e circondata dalle verdi colline piemontesi, l’Hostellerie du Golf sorge sul terreno del Golf Club I Ciliegi, così chiamato per la coltivazione del ciliegio, importante attività della zona. Dotato di 26 camere arredate con gusto, l’hotel offre anche una grande piscina all’aperto, una sala conferenze affacciata su un bel cortile e un ristorante, La Volpe e l’Uva, che propone piatti della tradizione sapientemente preparati. In estate, potrete gustarli sotto il portico a bordo piscina o comodamente seduti sulla terrazza con vista golf. Dopo un giro sulle 9 buche de I Ciliegi, i nostri amici golfisti potranno divertirsi su altri importanti campi della regione come il Torino La Mandria o La Margherita, a solo mezz’ora d’auto.
maggiori dettagli
A soli 15 minuti dalla bella Torino e circondata dalle verdi colline piemontesi, l’Hostellerie du Golf sorge sul terreno del Golf Club I Ciliegi, così chiamato per la coltivazione del ciliegio, importante attività della zona. Dotato di 26 camere arredate con gusto, l’hotel offre anche una grande piscina all’aperto, una sala conferenze affacciata su un bel cortile e un ristorante, La Volpe e l’Uva, che propone piatti della tradizione sapientemente preparati. In estate, potrete gustarli sotto il portico a bordo piscina o comodamente seduti sulla terrazza con vista golf. Dopo un giro sulle 9 buche de I Ciliegi, i nostri amici golfisti potranno divertirsi su altri importanti campi della regione come il Torino La Mandria o La Margherita, a solo mezz’ora d’auto.
Golf I Ciliegi
Pagina del club di golf
08.12. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes Hotel Guest Hostelliere du Golf (10:00)
A soli 15 minuti dalla bella Torino e immerso nelle verdi colline piemontesi, il Golf Club I Ciliegi è un Par 72 con 9 buche interessanti su 25 ettari di terreno dolcemente ondulato. I green sono protetti da bunker strategicamente posizionati e non meno di 5 laghi toccano 4 buche. La 6° è semplicemente spettacolare: un Par 4 con un dogleg a sinistra e la vista del Monviso e delle Alpi Liguri in lontananza. La club house è il luogo perfetto per rilassarsi dopo una partita, comodamente seduti accanto al camino a legna in un'atmosfera accogliente e informale. Dettagli tecnici: Percorso: 9 buche, Par 36, 2991m Architetto: Luigi Rota Caremoli Topografia: Piatto Caratteristiche distintive: In un tranquillo ambiente rurale, a pochi minuti dal centro di Torino. Il driving range di 20 buche ha anche un grande putting green e un chipping green, permettendovi di praticare tutti i vostri colpi di gioco corto. I Ciliegi ha anche un buon team PGA che offre un assortimento di pacchetti di lezioni individuali, junior e di gruppo. Commenti dei professionisti: Situato sulle verdi colline appena fuori Torino, I Ciliegi Golf Club con le sue 9 buche richiede tutto ciò che serve per un buon punteggio: precisione, un po' di forza, grandi capacità di lettura del green grazie alle ripide superfici di putting in pendenza. Anche i fairway seguono la pendenza naturale del terreno, per cui dovrete spesso fronteggiare trappole irregolari. Dalla buca di apertura, un par 4 lungo e stretto in salita, alla 9a, un par 4 con un ostacolo d'acqua frontale proprio davanti al green, un'esperienza piacevole per giocatori di tutti i livelli. Da non perdere!
maggiori dettagli
Golf Club La Margherita
Pagina del club di golf
10.12. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Trenta chilometri a sud del centro di Torino si trovano due complessi distinti ma complementari, per un totale di 36 buche in tutto: il Golf Club I Girasoli e il Golf Club La Margherita. Quest'ultimo ospita regolarmente gare e campionati di livello nazionale. Progettato da Marco Croze e Giorgio Ferraris, il percorso di 18 buche, un par 72, è il fiore all'occhiello del complesso. I continui miglioramenti e la costante manutenzione lo hanno portato a un livello di eccellenza tale che diverse edizioni dell'Alps Tour, circuito professionale di terzo livello, vi sono state ospitate, ed è stato inserito tra i 30 migliori club d'Italia. Il percorso richiede una buona tecnica, ma è piacevole da giocare anche per i golfisti con un alto handicap, purché trovino la giusta motivazione per migliorare la loro abilità. All'interno del complesso sono disponibili 20 accoglienti camere per gli ospiti. La posizione è ideale in quanto facilmente raggiungibile, grazie alla sua comoda posizione vicino all'uscita Carmagnola dell'autostrada Torino-Savona. Dettagli tecnici Percorso : 18 buche, Par 72, 5840 metri Architetto : Marco Croze & Giorgio Ferraris Topografia : leggermente collinare, grandi fairway, molti ostacoli d'acqua Caratteristiche speciali: percorso molto vario, che rappresenta una vera e propria sfida a tutti i livelli di gioco Commenti dei professionisti Non perdetevi questo percorso di 18 buche. Difficile quanto basta con green piccoli e in forte pendenza, la Margherita non lascia spazio a vuoti di concentrazione. Sulle prime nove buche, permettetemi di citare la Buca 5, un lungo par 5 con ostacolo d'acqua al primo colpo e green in forte pendenza verso il fairway. La buca 7, un par 4 con un green a penisola con acqua frontale dove è molto importante posizionare il primo colpo. Sulle seconde nove, la lunghissima Buca 16 par 5 con un fuori limite a destra e acqua a sinistra sul secondo e terzo tiro, e la Buca 18 par 4 che è molto divertente e dà ai giocatori potenti la possibilità di decidere se rischiare di passare sopra un ostacolo d'acqua situato a 230 metri dal tee in modo da avere un comodo tiro di avvicinamento al birillo. Bisogna provarlo.
maggiori dettagli