Regione golfistica del Piemonte: piacere, natura e campi da golf di prima classe Il Piemonte è una vera chicca per i golfisti esigenti che cercano qualcosa di più dei semplici fairway e green. Incastonata tra le propaggini delle Alpi e dolci colline, questa regione nel nord-ovest dell’Italia offre uno scenario impressionante per una vacanza all’insegna del golf, che combina perfettamente sport, gastronomia e cultura. Vacanze all’insegna del golf in Piemonte: varie e autentiche Chi gioca a golf in Piemonte può godere di un mix perfetto di campi da golf ben curati, autentico stile di vita italiano e paesaggi mozzafiato. I campi sono immersi tra vigneti, boschi e parchi naturali, in un ambiente molto meno caotico rispetto ad altre regioni golfistiche italiane. Questo rende la regione particolarmente attraente per tutti coloro che desiderano praticare attività sportive in un’atmosfera rilassata. I migliori campi da golf in Piemonte Tra i campi più famosi c’è il Golf Club Bogogno, che convince con due campi da campionato: Bonora e Conte. Entrambi i campi sono vari, perfettamente curati e impegnativi dal punto di vista sportivo. Altrettanto consigliabile: il tradizionale Circolo Golf Torino, che ospita regolarmente tornei internazionali, e l’elegante Golf Club Castelconturbia, un vero classico tra i migliori campi italiani. Anche i campi più piccoli e affascinanti come il Golf Club Margara o il Golf Colline del Gavi meritano una visita. Periodo migliore per viaggiare e clima La stagione golfistica in Piemonte è lunga: da marzo a fine ottobre le condizioni sono generalmente ideali. In primavera e in autunno il clima è piacevolmente mite, in estate caldo, ma spesso rinfrescato dall’altitudine, perfetto per una partita nel pomeriggio e un bicchiere di Barolo la sera. Piaceri sul campo e fuori dal campo Ciò che rende il Piemonte così speciale è il connubio tra qualità sportiva e autentica cultura del gusto. La regione è famosa in tutto il mondo per i suoi vini (Barolo, Barbaresco, Dolcetto), la cucina raffinata con tartufi, pasta, selvaggina e formaggi, senza dimenticare gli affascinanti agriturismi, le piccole cantine e gli eleganti resort, spesso situati direttamente sui campi da golf. Conclusione: vacanze golfistiche in Piemonte – rilassanti, eleganti, di alta qualità Chi è alla ricerca di una destinazione golfistica che unisca qualità sportiva, fascino italiano, buona cucina e bellezza paesaggistica, troverà ciò che cerca in Piemonte. Che si tratti di un breve viaggio o di un lungo soggiorno all’insegna del piacere, il golf in Piemonte è un’esperienza che rimarrà a lungo nella memoria.
11.10.–16.10. —
5 pernottamenti, Double Room, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
Il Green Hotel in provincia di Torino è una base ideale per i golfisti che apprezzano la vicinanza a campi di prima classe e il comfort funzionale. Particolarmente interessante è la sua posizione nelle immediate vicinanze dei rinomati campi da golf Royal Park I Roveri e Golf Club Torino – La Mandria, due tra i migliori campi d’Italia che hanno ospitato diversi tornei internazionali. Entrambi sono raggiungibili in pochi minuti, rendendo superflui i lunghi spostamenti. L’hotel offre camere tranquille e moderne con vista sul verde. È chiaramente orientato verso gli ospiti attivi: La colazione anticipata per chi arriva prima, il deposito sicuro per i bagagli da golf e l’assistenza per la prenotazione del green fee sono tutti servizi offerti. Chi vuole rilassarsi dopo una partita può farlo nel bar dell’hotel o nel parco naturale circostante. La regione offre anche molte delizie culinarie: numerosi ristoranti nelle vicinanze dell’hotel invitano a scoprire la cucina piemontese, dai piatti a base di tartufo ai vini pregiati delle Langhe. Il Green Hotel si rivolge a ospiti sportivi che apprezzano campi da golf di alta qualità, un’atmosfera personale e una facile accessibilità. Niente lusso, ma tutto ciò di cui un golfista ha bisogno. Ideale per weekend, gruppi di golfisti o viaggi di andata e ritorno in Piemonte.
Servizi (parzialmente a pagamento) - Percorso di golf
- Set da stiro
- Animali ammessi
- Bagno
- Accesso Internet
- Rilevatore di fumo
- Area intrattenimento
- Giardino
- Bar
- Pietanze dietetiche
- Camere per famiglie
- Saletta TV
- Cassaforte
- Ristorante
- Terrazza
- Bagno adatto a persone con disabilitá
- WiFi
- Servizio in camera
- Sevizio di lavanderia
- Stirapantaloni
- Assistenza medica
- Fitness
- Reception aperta 24 ore su 24
- Pulizia giornaliera
- Stanza insonorizzata
- Sala da pranzo
- Camere per non fumatori
- Check-in/Check-out express
- Colazione
- Sicurezza 24 ore su 24
- Camera ipoallergenica disponibile
- Deposito bagagli
- Struttura non fumatori
- Snack Bar
- Sala riunioni
- Sala colazione
- Fax
- Caffetteria
- Internet gratuito
- Adattato per disabili
- Parking
- Aria condizionata
- Riscaldamento
- Check-in/out senza contatto
- Estintore
- Kit di pronto soccorso
- Ascensore
- Allarme di sicurezza
- Cantina / Degustazione di vini
Golf Club Le Fronde
Pagina del club di golf
13.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Il club dista soli 30 minuti di auto da Torino, è situato a 450 metri sul livello del mare e alle soglie della Val di Susa, sulla strada che porta alle montagne che hanno ospitato i Giochi Olimpici del 2006 – Oulx, Bardonecchia, Sansicario e Sestrières – e a 3 km dal lago di Avigliana, in un contesto naturale magnifico. È difficile credere che nella stessa zona in cui John Harris configurò le 18 buche costruite su richiesta dell'imprenditore Giuseppe Maggiora, fino agli anni Cinquanta operava ancora la Nobel Dynamite Company, la più importante fabbrica di esplosivi al mondo del secolo scorso. Rimangono solo alcune tracce architettoniche dell'azienda, come le piccole casematte che ogni tanto appaiono seminascoste ai margini del percorso. Il campo alterna buche molto impegnative ad altre più rilassanti, ma la precisione è sempre fondamentale per un buon punteggio. La buca più spettacolare è la numero 2, un par 4 di 420 metri. Bisogna salire fino al tee box, un dislivello di forse 30 metri, e il panorama è lì a distrarti. La Sacra di San Michele, il Rocciamelone e il Castello di Avigliana sovrastano i lanci dei golfisti che devono in qualche modo inserirsi in un corridoio a curve strette orlato da querce americane e frassini. Il fuori limite è lì a destra per più di metà della curva. E se questo non bastasse – il fairway in pendenza in quella direzione è complice del crimine – c'è anche uno stagno che aspetta di catturare i colpi più potenti. Il green è nascosto dietro una foresta di alberi molto alti. Nessun colpo è possibile a sinistra. Percorso: 18 buche, Par 71, 5951 metri Architetto: John Harris Topografia: abbastanza ondulato con molti ostacoli d'acqua Caratteristiche distintive: un consiglio: evitate i colpi lunghi e optate per un gioco corto Un buon punteggio al Golf Club Le Fronde è impensabile se non si è giocato almeno una volta con attenzione: dogleg ciechi, green e percorso con pendenze e dislivelli importanti, ostacoli d'acqua non sempre visibili, tutto questo contribuisce a rendere complicato un primo approccio. Molti dei fuori limite sono stati posizionati sul lato destro delle buche, quindi è meglio evitare gli slicings. In compenso, il percorso non è lungo ed è molto divertente. A causa della sua altitudine e della sua posizione alle soglie della Valle di Susa, spesso risulta essere fresco anche in estate.
maggiori dettagli
Golf Club La Margherita
Pagina del club di golf
14.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Trenta chilometri a sud del centro di Torino si trovano due complessi distinti ma complementari, per un totale di 36 buche in tutto: il Golf Club I Girasoli e il Golf Club La Margherita. Quest'ultimo ospita regolarmente gare e campionati di livello nazionale. Progettato da Marco Croze e Giorgio Ferraris, il percorso di 18 buche, un par 72, è il fiore all'occhiello del complesso. I continui miglioramenti e la costante manutenzione lo hanno portato a un livello di eccellenza tale che diverse edizioni dell'Alps Tour, circuito professionale di terzo livello, vi sono state ospitate, ed è stato inserito tra i 30 migliori club d'Italia. Il percorso richiede una buona tecnica, ma è piacevole da giocare anche per i golfisti con un alto handicap, purché trovino la giusta motivazione per migliorare la loro abilità. All'interno del complesso sono disponibili 20 accoglienti camere per gli ospiti. La posizione è ideale in quanto facilmente raggiungibile, grazie alla sua comoda posizione vicino all'uscita Carmagnola dell'autostrada Torino-Savona. Dettagli tecnici Percorso : 18 buche, Par 72, 5840 metri Architetto : Marco Croze & Giorgio Ferraris Topografia : leggermente collinare, grandi fairway, molti ostacoli d'acqua Caratteristiche speciali: percorso molto vario, che rappresenta una vera e propria sfida a tutti i livelli di gioco Commenti dei professionisti Non perdetevi questo percorso di 18 buche. Difficile quanto basta con green piccoli e in forte pendenza, la Margherita non lascia spazio a vuoti di concentrazione. Sulle prime nove buche, permettetemi di citare la Buca 5, un lungo par 5 con ostacolo d'acqua al primo colpo e green in forte pendenza verso il fairway. La buca 7, un par 4 con un green a penisola con acqua frontale dove è molto importante posizionare il primo colpo. Sulle seconde nove, la lunghissima Buca 16 par 5 con un fuori limite a destra e acqua a sinistra sul secondo e terzo tiro, e la Buca 18 par 4 che è molto divertente e dà ai giocatori potenti la possibilità di decidere se rischiare di passare sopra un ostacolo d'acqua situato a 230 metri dal tee in modo da avere un comodo tiro di avvicinamento al birillo. Bisogna provarlo.
maggiori dettagli