Golf in Lombardia: campi da golf da sogno tra laghi, Alpi e gioia di vivere italiana La Lombardia è per molti una meta segreta quando si parla di golf in Italia. I golfisti scoprono qui una regione straordinariamente variegata, che si estende tra le Alpi a nord e la Pianura Padana a sud. In mezzo: paesaggi lacustri da sogno, città storiche e alcuni dei migliori campi da golf d’Italia. Che tu sia un appassionato sportivo o semplicemente alla ricerca di una piacevole partita di golf, la Lombardia ti offre entrambe le cose. Campi da golf con carattere e storia In Lombardia troverai oltre 30 campi da golf, molti dei quali con una lunga tradizione. Leggendario è il Golf Club Milano nel Parco di Monza, un vero campo da campionato che ha ospitato più volte l’Italian Open. Il campo è impegnativo, magnificamente curato e offre una sensazione di golf classico allo stato puro. Meno conosciuto, ma una vera chicca per gli intenditori: il Barlassina Country Club. Un elegante campo parkland curato con grande attenzione ai dettagli. Situato in una posizione tranquilla, sportivamente impegnativo, con una club house elegante e un servizio eccellente. Chi ama i laghi e i panorami non dovrebbe perdersi il Golf Club Bergamo L’Albenza: incastonato nelle Prealpi, questo campo a 27 buche è un sogno dal punto di vista paesaggistico e offre un gioco vario. Un mix perfetto di sport e dolce vita Ciò che rende la Lombardia una regione così speciale per il golf è la densità di campi di alto livello che si unisce al tipico stile di vita italiano. Dopo la partita, non vi aspetta un anonimo 19° tee, ma spesso un piccolo ristorante gourmet con pasta, vino e vista panoramica. Molti golf club offrono strutture alberghiere o si trovano nelle vicinanze di alloggi gestiti con charme, dalle ville di lusso agli agriturismi. E quando non giochi a golf, c’è molto da scoprire: Milano con lo shopping, il design e l’opera. La regione vinicola della Franciacorta. I laghi come il Lago di Como, il Lago d’Iseo o il Lago di Garda con la loro atmosfera mediterranea. La nostra conclusione: vacanze golfistiche in Lombardia Come golfista, in Lombardia troverai condizioni perfette: campi eccellenti, poco affollati, paesaggi incantevoli e ospitalità italiana. La regione è ideale per un viaggio golfistico o una vacanza golfistica prolungata, sia per i principianti che per i giocatori esperti alla ricerca di qualcosa di speciale. I migliori campi da golf in Lombardia * Golf Club Milano – Un classico con una storia di tornei * Barlassina Country Club – Elegante campo parkland * Golf Club Bergamo L’Albenza – 27 buche tra le colline * Chervò Golf San Vigilio – Vicino al Lago di Garda, 36 buche con resort * Monticello Golf Club – Uno dei più grandi golf club d’Italia Vacanza golfistica in Lombardia: siamo lieti di consigliarti Che si tratti di un weekend o di una vacanza golfistica più lunga, ti proponiamo il pacchetto più adatto alle tue esigenze. Richiedici le offerte con alloggio, green fee e consigli su ristoranti, cantine e escursioni. Richiedi ora la tua vacanza golfistica in Lombardia e vivi la pura emozione del golf italiano!
Foresteria Menaggio e Cadenabbia - The Club Guest House
07.10.–11.10. —
4 pernottamenti, DBL room Course View, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
Nella Foresteria Menaggio vi sentirete come un lord inglese. L'hotel e la Club House sono progettati nello stile britannico del secolo scorso, e i pezzi nostalgici alle pareti approfondiscono questo effetto. Nel ristorante, i club di ex stelle del golf vi accolgono: è un vero museo del golf! La biblioteca, proprio accanto, offre più di 1200 classici della letteratura. Questo luogo superbo, scelto da star del calibro di George Cloony per le loro vacanze estive, potrebbe presto diventare il vostro angolo di paradiso. E se avete voglia di uscire, Milano e Lugano sono vicine.
Menaggio & Cadenabbia Golf Club
Pagina del club di golf
08.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Per il golf italiano, questo club è sinonimo di storia. Era l'alba del 1900 e il lago di Como era una destinazione popolare per il turismo d'elite anglosassone. Tra i suoi estimatori c'era anche l'ingegnere Henry John Mylius che, insieme ad alcuni connazionali, decise di costruire un piccolo campo da golf: trovarono il posto giusto a Grandola e Uniti, e fondarono il Golf Club “sulla sponda di Menaggio e Cadenabbia” nel 1907. Non perdete occasione di visitare questo storico club e godetevi, oltre alle sue 18 buche, anche la club house, calda e accogliente come nessun’altra, con una bella sala da bridge. Fiore all'occhiello è la sua biblioteca che, con oltre 1200 volumi, possiede una delle migliori collezioni sul golf al mondo. Ubicato sulle pendici delle prealpi che riparano il lago di Como, a 455 metri di altitudine, questo campo presenta un dislivello notevole: ci sono continui saliscendi e, per quanto breve, il percorso è piuttosto delicato e richiede una grande precisione. Un campo che, nonostante le modifiche apportate nel corso degli anni, mantiene le caratteristiche tecniche del golf di un tempo, dove i giocatori sono costantemente tentati di alternare colpi potenti ed aggressivi ad altri cauti. Dettagli tecnici Percorso: 18 buche, Par 70, 5482 metri Architetto: John Harris Topografia: percorso breve, fairway stretti Caratteristica distintiva: è il secondo golf club più antico d’Italia, tanto da incarnare lo spirito con cui si gioca il golf. Commenti dei professionisti: La lunga storia del club e la sua straordinaria bellezza indicano a chi ama e apprezza il golf tradizionale che si trova nel “posto giusto”. Ma le ultime due buche, brevi ma delicatissime par 4, sono una forte tentazione per tutti i golfisti che con un solo drive riescono a coprire più di 220/230 metri. I giocatori precisi avranno la meglio, perchè la temerarietà di un errore di pochi metri potrebbe costar cara. Grande divertimento.
maggiori dettagli
Golf Club Lanzo
Pagina del club di golf
09.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Annidato in una zona boscosa, non lontano dal Lago di Lugano e dal confine svizzero, il Golf club Lanzo è da provare se si è amanti della pace e della tranquillità. Progettato da Donald Harradine sui dolci pendii del “Pian delle Noci”, a 1000 metri d’altitudine, offre una splendida vista sulle montagne circostanti. Aperto al gioco nel 1962, si snoda tra antichi boschi di noci e verdi prati. Nonostante la sua limitata lunghezza, il campo da golf di Lanzo è tanto divertente quanto impegnativo: un percorso mai noioso, grazie all’uso intelligente del doppio tee, che lo rende abbastanza versatile da sfidare giocatori più esperti. Alcune buche sono più complicate di altre: la più difficile è la 4°, un dogleg Par 4 di 347 m a destra, con un green piccolo e difficile. Un tee shot ben piazzato è solo l’inizio per una negoziazione di successo. Grazie ad un ampio programma di ristrutturazione, la clubhouse promette un caloroso benvenuto dopo la partita. Rilassatevi in uno spazio incantevole dove gustare specialità locali e godetevi un pranzo all’aperto sulla stupenda terrazza affacciata sul campo. Data la vicinanza al lago, il clima qui è mite e piacevole nonostante l’altitudine. Un luogo perfetto per un weekend all’insegna del golf! Dettagli tecnici Percorso: 9 buche, Par 68, 5094 m Architetto: Donald Harradine Topografia: Percorso breve e collinare Caratteristiche distintive: Situato a 1000 metri di altitudine, uno spettacolare percorso di 9 buche nel bosco. I golfisti si ricorderanno di Lanzo perché mette alla prova tutti gli aspetti della loro abilità di tiro. Il commento del professionista Arroccate sui pendii dell’omonima valle, 9 buche piuttosto insidiose, ma deliziose. Dalla prima all’ultima buca, un susseguirsi di trappole e green infidi, da maneggiare con cura, perché anche il più piccolo errore potrebbe incidere pesantemente sul punteggio. Durante i mesi estivi, con temperature più fresche e cielo limpido, un giro qui è un piacere che consiglio vivamente!
maggiori dettagli
Golf Club Villa D'Este
Pagina del club di golf
10.10. — green fee per giocatore: Daily Green Fee (10:00)
Tradizione, eleganza e buon gusto sono di casa al Golf Club Villa D’Este, oggi come ieri, quando nel 1926 gli azionisti del Grand Hotel Villa D'Este di Cernobbio decisero la creazione delle 18 buche in risposta al crescente turismo britannico. A soli 20 minuti dal Lago di Como e in mezzo ai boschi del Montorfano, qui si ha la sensazione che il tempo si sia fermato. Con il suo parquet che profuma di cera, i pannelli lignei del bar e la terrazza da cui godere l'incomparabile vista sul golf e sul paesaggio collinare, la club house racconta i capitoli più belli della storia del golf in Italia: 12 Open d'Italia, tra il 1928 e il 1972, 57 edizioni del campionato internazionale maschile e 39 femminili, per citare solo le più importanti. Percorso: 18 buche, par 69, 5789 metri Architetto: Peter Gannon Topografia: I colpi devono essere precisi e dritti – è meglio portare con sé qualche pallina da golf in più. Molte pendenze rendono il gioco più difficile. Caratteristiche di gioco: Situato ad un'altitudine di quasi 440 metri, il campo offre condizioni di gioco piacevoli anche in piena estate. Il percorso si snoda attraverso bellissimi boschi di pini, castagni e betulle. Villa d'Este è considerato uno dei più difficili percorsi par 69 in Europa ed è una sfida per ogni giocatore. Un percorso affascinante ma anche molto complicato per chi ha poca esperienza e tecnica. I bunker profondi e i green irregolari rendono il gioco insidioso per tutti i giocatori inesperti. Tuttavia, le 18 buche del Golf Club Villa D'Este sono un MUST per tutti i golfisti di passaggio in Lombardia. Su questo campo si è già soddisfatti di poche buche ben giocate, perché il divertimento sta qui nel “sopravvivere” alla sfida.
maggiori dettagli