Golf in Lombardia: campi da golf da sogno tra laghi, Alpi e gioia di vivere italiana La Lombardia è per molti una meta segreta quando si parla di golf in Italia. I golfisti scoprono qui una regione straordinariamente variegata, che si estende tra le Alpi a nord e la Pianura Padana a sud. In mezzo: paesaggi lacustri da sogno, città storiche e alcuni dei migliori campi da golf d’Italia. Che tu sia un appassionato sportivo o semplicemente alla ricerca di una piacevole partita di golf, la Lombardia ti offre entrambe le cose. Campi da golf con carattere e storia In Lombardia troverai oltre 30 campi da golf, molti dei quali con una lunga tradizione. Leggendario è il Golf Club Milano nel Parco di Monza, un vero campo da campionato che ha ospitato più volte l’Italian Open. Il campo è impegnativo, magnificamente curato e offre una sensazione di golf classico allo stato puro. Meno conosciuto, ma una vera chicca per gli intenditori: il Barlassina Country Club. Un elegante campo parkland curato con grande attenzione ai dettagli. Situato in una posizione tranquilla, sportivamente impegnativo, con una club house elegante e un servizio eccellente. Chi ama i laghi e i panorami non dovrebbe perdersi il Golf Club Bergamo L’Albenza: incastonato nelle Prealpi, questo campo a 27 buche è un sogno dal punto di vista paesaggistico e offre un gioco vario. Un mix perfetto di sport e dolce vita Ciò che rende la Lombardia una regione così speciale per il golf è la densità di campi di alto livello che si unisce al tipico stile di vita italiano. Dopo la partita, non vi aspetta un anonimo 19° tee, ma spesso un piccolo ristorante gourmet con pasta, vino e vista panoramica. Molti golf club offrono strutture alberghiere o si trovano nelle vicinanze di alloggi gestiti con charme, dalle ville di lusso agli agriturismi. E quando non giochi a golf, c’è molto da scoprire: Milano con lo shopping, il design e l’opera. La regione vinicola della Franciacorta. I laghi come il Lago di Como, il Lago d’Iseo o il Lago di Garda con la loro atmosfera mediterranea. La nostra conclusione: vacanze golfistiche in Lombardia Come golfista, in Lombardia troverai condizioni perfette: campi eccellenti, poco affollati, paesaggi incantevoli e ospitalità italiana. La regione è ideale per un viaggio golfistico o una vacanza golfistica prolungata, sia per i principianti che per i giocatori esperti alla ricerca di qualcosa di speciale. I migliori campi da golf in Lombardia * Golf Club Milano – Un classico con una storia di tornei * Barlassina Country Club – Elegante campo parkland * Golf Club Bergamo L’Albenza – 27 buche tra le colline * Chervò Golf San Vigilio – Vicino al Lago di Garda, 36 buche con resort * Monticello Golf Club – Uno dei più grandi golf club d’Italia Vacanza golfistica in Lombardia: siamo lieti di consigliarti Che si tratti di un weekend o di una vacanza golfistica più lunga, ti proponiamo il pacchetto più adatto alle tue esigenze. Richiedici le offerte con alloggio, green fee e consigli su ristoranti, cantine e escursioni. Richiedi ora la tua vacanza golfistica in Lombardia e vivi la pura emozione del golf italiano!
02.10.–05.10. —
3 pernottamenti, Dbl room park, PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
La strada che conduce all'hotel sale sulle ripide colline di Iseo, 1640 piedi (ca. 500 metri) sul livello del mare, fino alla tenuta, in perfetto stato, che comprende più di 24 acri di terreno. Passeggiando nel lussureggiante e verde parco, noterete vari terrazzamenti con vista mozzafiato sul pittoresco lago d'Iseo e sulla Franciacorta. In estate, è possibile godere di questa fantastica vista anche dalla vasca idromassaggio e dalla piscina, o regalarsi una romantica cena a lume di candela sulla terrazza del ristorante. Già molto tempo prima dell'apertura dell'hotel, il ristorante era operativo e ora propone sia piatti tradizionali che creativi. Questa villa in stile Liberty è stata trasformata in un hotel di charme con camere classiche ed eleganti, arredate con mobili d'epoca e tappezzerie preziose. Alcune camere vantano una splendida vista sul lago. Saloni accoglienti e confortevoli, decorati con dipinti storici e scelti pezzi d'antiquariato invitano gli ospiti a rilassarsi e a fuggire dallo stress e dalle tensioni della vita quotidiana. Il rinomato campo da golf a 27 buche “Franciacorta”, uno dei più belli d'Italia, si trova a meno di 15 minuti di auto dall'hotel.
maggiori dettagli
La strada che conduce all'hotel sale sulle ripide colline di Iseo, 1640 piedi (ca. 500 metri) sul livello del mare, fino alla tenuta, in perfetto stato, che comprende più di 24 acri di terreno. Passeggiando nel lussureggiante e verde parco, noterete vari terrazzamenti con vista mozzafiato sul pittoresco lago d'Iseo e sulla Franciacorta. In estate, è possibile godere di questa fantastica vista anche dalla vasca idromassaggio e dalla piscina, o regalarsi una romantica cena a lume di candela sulla terrazza del ristorante. Già molto tempo prima dell'apertura dell'hotel, il ristorante era operativo e ora propone sia piatti tradizionali che creativi. Questa villa in stile Liberty è stata trasformata in un hotel di charme con camere classiche ed eleganti, arredate con mobili d'epoca e tappezzerie preziose. Alcune camere vantano una splendida vista sul lago. Saloni accoglienti e confortevoli, decorati con dipinti storici e scelti pezzi d'antiquariato invitano gli ospiti a rilassarsi e a fuggire dallo stress e dalle tensioni della vita quotidiana. Il rinomato campo da golf a 27 buche “Franciacorta”, uno dei più belli d'Italia, si trova a meno di 15 minuti di auto dall'hotel.
Golf Club Franciacorta
Pagina del club di golf
03.10. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (09:30)
Basta citare la Franciacorta che subito tutti penseranno ai preziosi vigneti di questa zona, che tocca la sponda sud del lago d'Iseo, tra Brescia e Adro, un comprensorio detto oggi dagli intenditori il nuovo “Chiantishire”: castelli e antichi borghi fortificati, ottima cultura enogastronomica, clima mite. E, ovviamente, il golf. I tre percorsi a 9 buche del Franciacorta Golf Club, tutti intitolati ai vini più famosi della zona (Brut e Satèn offrono solitamente la propria cornice ai campionati, mentre il Rosè è più adatto alla pratica e ai principianti) sono stati creati a metà degli anni '80, grazie alla lungimiranza dell'imprenditore Vittorio Moretti e al progetto di due architetti, l'americano Peter Dye e il veneziano Marco Croze, che ne hanno curato la costruzione vera e propria. Si tratta di un campo di grande carattere, non particolarmente lungo, ma con un susseguirsi di ostacoli, per lo più d'acqua. Tra le buche migliori, sul Satèn spiccano la 2° buca, un par 3 con un green a isola e il tee che si estende nel lago e la 5° buca, un par 4 panoramico con una vista mozzafiato sulle colline e sul lago d'Iseo. La club house è un ampio e moderno open space, con alti soffitti e grandi finestre. Non lontano da essa si trovano le due piscine, il campo da calcetto e le zone residenziali, leggermente distanti dal campo da golf, così da non interferire mai con la bella vista bucolica. Dettagli tecnici Percorso : 3×9 buche (Brut/Satèn/Rosé), Par 37/36/34, 2936/2979/2593 metri Architetto : Pete Dye e Marco Croze Topografia : collinare, grandi ostacoli d'acqua Caratteristiche distintive: è considerato uno dei migliori campi da golf in Italia Commenti dei professionisti Questo percorso di campionato è un susseguirsi di buche a dogleg con curve molto accentuate. Giocare una volta sola non è sufficiente per comprendere appieno la strategia da adottare per ottenere il meglio dal proprio gioco. I Par 5 sono belli e divertenti, raggiungibili in 2 colpi per i giocatori più forti, ma ugualmente divertenti per tutti gli altri giocatori. Il miglior tiro della giornata? Fermarsi in un ristorante al termine di una partita: sei nel posto giusto per assaggiare alcune delle migliori bollicine d'Italia.
maggiori dettagli
Osteria Quattro Rose
Durata: , Orario di partenza: Voucher PROV
maggiori dettagli
Luogo di incontro: Osteria Quattro Rose
L’Osteria Quattro Rose, che ama definirsi “vineria con cucina”, offre un ambiente casalingo, caldo e ricorda una delle più antiche trattorie del paese, attiva fin dal 1800. A disposizione degli ospiti due sale interne di cui una con ampio focolare in grado di ospitare 40 persone ed un elegante spazio estivo immerso in un verdeggiante giardino.
La proposta gastronomica è semplice, ma estremamente curata e propone i piatti tipici della tradizione bresciana con largo uso di prodotti del territorio, alternando il menù ai ritmi stagionali. Ma il vero oggetto di culto dell’Osteria Quattro Rose è il vino e tutto quello che lo riguarda con una carta prestigiosa che include circa 400 etichette tra locali, nazionali ed estere.