Regione golfistica del Piemonte: piacere, natura e campi da golf di prima classe Il Piemonte è una vera chicca per i golfisti esigenti che cercano qualcosa di più dei semplici fairway e green. Incastonata tra le propaggini delle Alpi e dolci colline, questa regione nel nord-ovest dell’Italia offre uno scenario impressionante per una vacanza all’insegna del golf, che combina perfettamente sport, gastronomia e cultura. Vacanze all’insegna del golf in Piemonte: varie e autentiche Chi gioca a golf in Piemonte può godere di un mix perfetto di campi da golf ben curati, autentico stile di vita italiano e paesaggi mozzafiato. I campi sono immersi tra vigneti, boschi e parchi naturali, in un ambiente molto meno caotico rispetto ad altre regioni golfistiche italiane. Questo rende la regione particolarmente attraente per tutti coloro che desiderano praticare attività sportive in un’atmosfera rilassata. I migliori campi da golf in Piemonte Tra i campi più famosi c’è il Golf Club Bogogno, che convince con due campi da campionato: Bonora e Conte. Entrambi i campi sono vari, perfettamente curati e impegnativi dal punto di vista sportivo. Altrettanto consigliabile: il tradizionale Circolo Golf Torino, che ospita regolarmente tornei internazionali, e l’elegante Golf Club Castelconturbia, un vero classico tra i migliori campi italiani. Anche i campi più piccoli e affascinanti come il Golf Club Margara o il Golf Colline del Gavi meritano una visita. Periodo migliore per viaggiare e clima La stagione golfistica in Piemonte è lunga: da marzo a fine ottobre le condizioni sono generalmente ideali. In primavera e in autunno il clima è piacevolmente mite, in estate caldo, ma spesso rinfrescato dall’altitudine, perfetto per una partita nel pomeriggio e un bicchiere di Barolo la sera. Piaceri sul campo e fuori dal campo Ciò che rende il Piemonte così speciale è il connubio tra qualità sportiva e autentica cultura del gusto. La regione è famosa in tutto il mondo per i suoi vini (Barolo, Barbaresco, Dolcetto), la cucina raffinata con tartufi, pasta, selvaggina e formaggi, senza dimenticare gli affascinanti agriturismi, le piccole cantine e gli eleganti resort, spesso situati direttamente sui campi da golf. Conclusione: vacanze golfistiche in Piemonte – rilassanti, eleganti, di alta qualità Chi è alla ricerca di una destinazione golfistica che unisca qualità sportiva, fascino italiano, buona cucina e bellezza paesaggistica, troverà ciò che cerca in Piemonte. Che si tratti di un breve viaggio o di un lungo soggiorno all’insegna del piacere, il golf in Piemonte è un’esperienza che rimarrà a lungo nella memoria.
01.11.–04.11. —
3 pernottamenti, DBL room Deluxe (in Villa), PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE
10 camere spaziose sono state costruite sul meraviglioso campo da golf Margara 36 buche, all’interno dell’antica dimora nobile del XIX secolo, di fianco alla bella clubhouse. In stile tradizionale, le camere offrono tutti i comfort moderni e la maggior parte di esse vanta anche una stupenda vista sul campo da golf. Dalla torre, la vista sul paese e sulle colline circostanti è mozzafiato. Al Relais Villa Margara, il vostro soggiorno sarà all’insegna dell’eleganza e del divertimento grazie ai bellissimi green, tra i più rinomati nel nord Italia.
10 camere spaziose sono state costruite sul meraviglioso campo da golf Margara 36 buche, all’interno dell’antica dimora nobile del XIX secolo, di fianco alla bella clubhouse. In stile tradizionale, le camere offrono tutti i comfort moderni e la maggior parte di esse vanta anche una stupenda vista sul campo da golf. Dalla torre, la vista sul paese e sulle colline circostanti è mozzafiato. Al Relais Villa Margara, il vostro soggiorno sarà all’insegna dell’eleganza e del divertimento grazie ai bellissimi green, tra i più rinomati nel nord Italia.
Golf Club Margara
Pagina del club di golf
02.11. — green fee per giocatore: Green Fee 18 Holes (10:00)
Fondato nel 1972 dal Dott.Glauco Lolli Ghetti, oggi il Margara Golf Club è una rinomata realtà golfistica sia a livello nazionale che internazionale. Con due percorsi da campionato da 18 buche, ogni anno accoglie turisti e giocatori professionisti di golf da tutto il mondo. Il percorso più antico, “Glauco Lolli Ghetti” dal nome del fondatore, ha una struttura di tipo Parkland: è circondato da alberi ormai imponenti, ha ampi fairways che si estendono sulle dolci colline del Monferrato e green che mettono alla prova anche i giocatori più esperti. Il percorso più recente “La Guazzetta”, ultimato nel 2006, anch’esso di 18 buche, ha un carattere più moderno, in stile links, con ampi bunkers che disegnano le piste e copre distanze importanti. Margara ha ospitato 22 European Challenge Tour, 1 Italian Ladies Open e ogni anno è teatro di diversi Campionati Nazionali Italiani. Percorso : 18+18 buche, par 72/72, 6048/6176 metriArchitetto : Topografia: Paesaggio a volte collinare con alcuni boschi, a volte pianeggianteCaratteristiche distintive: Ha una topografia variegata che richiede una buona strategia da parte del giocatore che deve continuamente adattare il suo gioco al paesaggio. I due corsi Margara hanno una grande virtù. Se non li affrontate dai tees più lontani, sono divertenti e stimolanti per tutti i livelli di gioco. Il corso a 18 buche Glauco Lolli Ghetti ha ospitato per 17 anni i tornei dell’European Challenge Tour e tutti i professionisti hanno sempre dato giudizi molto positivi sul corso. L’angolo amen (buche 15, 16, 17,18) va affrontato con grande attenzione e rispetto: 4 buche molto delicate che possono rovinare il punteggio in poco tempo.La Guazzetta è molto lunga ma anche molto larga, tranne che per le buche 10 e 11 dove è assolutamente vietato sbagliare a destra. Una foresta fitta di pericoli d’acqua vi aspetta per ricevere i vostri colpi a fette. Quindi fate attenzione!
maggiori dettagli
Cantina Hic et Nunc
Durata: , Orario di partenza: Voucher 2024 - Guided tour of the wine cellar and tasting of 3 glasses of wine with cold cuts and cheeses
maggiori dettagli
Luogo di incontro: Cantina Hic et Nunc
Pronouncing the words Hic et Nunc in Italy today could mean two things: a reference to the Latin saying 'here and now' or the more recent winemaking enterprise founded in 2012 in Vignale Monferrato, in Piedmont. For the owners, the choice of name coincides with the philosophy of the company, a young enterprise that integrates tradition and innovation in an avant-garde project that combines a sense of belonging to the territory - it was love at first sight - a passion for cultivating historic vineyards and the professionalism of the whole team. Moving towards this natural amphitheatre among rows of vines, cultivated fields and pastures, the 'transparent' profile of the winery stands out, hollowed out in the hillside to reduce the impact of the landscape as much as possible, in a place that Unesco has recognised as a World Heritage Site. Here the walls become glass windows that run along the entire perimeter of the building, inviting the eye to follow the entire winemaking process all the way to the barrique cellar, in the sign of a "productive transparency" at the heart of the Hic et Nunc vision.